I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] . di altezza, cioè di piedi 13 1/2: in questo caso l'altezza dell'architrave è uguale a un piede: le due unità modulari, ed., Londra 1907; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. a.; G. B. Milani, L'ossatura murale, Torino ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] dell'esercito di Sicilia. Per i reparti di arcieri, i Romani ricorsero sempre ai soci, e troviamo nei loro eserciti arcieri con un ginocchio a terra, e tenendo pronte le freccie al piede. Presso gli Assiri e nella Grecia omerica, come altrove, gli ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] vengono a nascondere i terreni antichi e a serrarsi fino ai piedi del Peralba contro la cresta di spartiacque.
Fra la serie di al Quarnaro, subirono prima la penetrazione etrusca, poi quella dei Romani che, soggiogatili nel sec. II a. C., v' ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] di 400 uomini, e quindi ripreso a viva forza dai Romani guidati dal console Valerio Poblicola; nel 390 si registra la famosa capitolina: Giove, seduto, al centro, Minerva e Giunone, in piedi, ai lati; agli estremi si osservano le due quadrighe del ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] dell'uccisione del serpente pitone, tenuti nella pianura di Crisa ai piedi del santuario di Delfo; gli olimpici, in onore di Zeus .
Finalmente, dal sec. II a. C. in poi, i Romani prendono il posto dei diadochi in questo ufficio di diffusione dei ludi ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] (piedi, mani). Demostene chiama ἀκρωτήρια τῆς Νίκης le ali della Vittoria. Tra questi significati è LI, p. 320). Il Colini nel suo studio sui frontoni dei templi romani distingue due tipi di acroterî (dato l'uso moderno del nome acroterio, diremo ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] le fosse ovali avevano un incavo speciale per accogliere i piedi. I morti avevano magnifici martelli-ascia di tipo nordico, miolitici quaternarî e discende ai tempi storici presso i Romani, dando origine alla religione dei Lari.
Popolazioni lontane ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] e con essa forma un angolo retto. La si sonava stando in piedi e attaccandola al corpo per mezzo di una cinghia; le corde erano lira e della cetra tanto presso i Greci quanto presso i Romani rese quasi nulla, o almeno assai rara, la pratica dell' ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] nel Padovano, ivi 1885; id., L'Agro patavino dai tempi romani alla pace di Costanza, in Atti dell'Ist. veneto di pasqua"); il dittongo uo si chiude in u e non in úa (vûz "piede"); iu si arresta ad eü senza svolgersi ad áu (keüen "masticare"); üe si ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] od ara formata da zolle di terra con cespugli. Ai piedi del colle, sul limitare del lucus, v'era un'ara 2023-2119, 32338-32398; W. Warde Fowler, The religious experience of the Roman people, Londra 1911, p. 489 segg.; G. Howe, Fasti sacerdotum, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...