I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] suolo sono poco rilevanti, non essendovi alcun punto, salvo ai piedi dei Pirenei, che si elevi al di sopra dei 200 la differenza di religione tra i Visigoti dominatori e i Gallo-romani dominati determinò anche qui attriti e persecuzioni e odî: sì ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] durante l'impero. In molte opere d'arte greche e romane sono indicati gli atteggiamenti del pugilista (pugil, pugilator, πύκτης la testa, l'avambraccio, il gomito, il ginocchio, il piede, la spalla; afferrare l'avversario o immobilizzarne le braccia o ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] si trova poi in scrittori greci, e più comunemente presso i poeti romani, l'etnico Argivi per indicare tutti i greci; come pure Argo per piano, di poco più di 10.000 abitanti, ai piedi della maggiore acropoli, Larissa, sulla quale restano visibili i ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] per l'utilizzazione dei polloni, alcuni di essi si riservano in piedi ancora per 1-2 o più turni; fatto questo frequentissimo nei proteggerli dai danni.
Della grandissima cura posta dai Romani nella conservazione dei boschi sacri ci offrono ampia ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] , per vendetta verso la rivale, penetrava più nell'interno fino ai piedi della torre del Brandale. Nell'avamporto, presso la costa di NO., avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 511, 540 seg.; ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] un cassone ligneo, a forma di arca, eretta su piedi angolari, è accusata dal celebre sarcofago di pietra, riccamente dipinto all'uso greco.
Il repertorio di cui fanno uso gli scultori romani di sarcofagi è quanto mai vasto e vario. Esso ha carattere ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] si generalizzò la riunione in gruppi che vennero distinti con numeri romani anziché con lettere alfabetiche, e si formarono anche due "coppie attuale ordinamento comprende 15 battaglioni di cacciatori a piedi dislocati sulle Alpi, riuniti in 5 mezze ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] una bacchetta d'elce e un'altra di alloro; presso i Romani, che lo adoperavano per riaccendere il fuoco sacro nel tempio di segno. Quindi fissavano questo bastone, mettendovi sopra i due piedi. L'altro bastoncino era più sottile, aveva lo spessore ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] a partire dall'ottobre 1899, appartiene a età ellenistica e romana.
Nella pianta della città, come s'è potuta ricostruire in degl'isolati e delle strade tagliate ad angoli retti. Dai piedi della collina di Kalabak-Tepè fino all'estremità nord della ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] alla porta del castello, senz'alcuna regia insegna, a piedi scalzi, in veste di penitente, non cessando d'implorare testamento, che istituiva erede universale dei dominî matildini la Chiesa Romana. L'antipapa di E., abbandonato da tutti, si era ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...