GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] con questo, era per condurlo con sé a Roma ai piedi del papa, quando sopravvenne la morte di Leone IX. Forse Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del 1074 e 1075 e continuò a disporre dei vescovadi rimasti vacanti ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] una volta l'anno, né vanno dimenticate le impronte dei suoi piedi (ad Ahmadābād, Gaur, Delhi); nell'Africa settentrionale sono venerate le nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova il culto degli eroi e delle loro reliquie ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] sec. I o II) è uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito in questa provincia dell'Impero, e non la cede se Ilario. Sulla scena si ergeva un portico, di cui restano in piedi due colonne, una di marmo africano e l'altra di marmo di ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] urtavano al gettar della palla, mentre l'arpasto, in voga presso i Romani, richiama il concetto di "rapire" (in gr. ἁρπάζω) la mezzo. Tutti i giocatori raggruppati nella mischia devono avere i piedi a contatto del suolo nel momento in cui la palla ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] , quando compaiono e diventano quasi d'uso comune - come in altri mobili contemporanei - i piedi a zampa leonina; mentre nei più fastosi tipi di cassoni romani o dell'Italia centrale le zampe leonine sono sostituite da animali accosciati.
Quasi più ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] ch'in e il gong presso i Cinesi. E presso i Romani trovavano larghissimo uso la bucina, la tuba e il lituus, i cantanti (era anche frequente l'uso di battere il tempo coi piedi!). Né quest'uso doveva essere scomparso assai più tardi, poiché si ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] face, e Iacco, vestito di chitone lungo sino ai piedi, scherza col serpente sacro a Demetra; gli altri due 1912; K. Kuruniotis, in Πρακτικά, 1918, pagine 18-19; G. Giannelli, I Romani ad Eleusi, in Atti R. Acc. di Torino, 1914-15, p. 129 segg.; ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] di cocco che ricopre tutto il corpo meno la testa, le mani e i piedi; 2. da una corazza pure di fibra di cocco o di pelle di dischi.
Poco nota è invero la forma di corazza adottata dai Romani durante la repubblica. Tito Livio (I, 43) ci dice che ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ab., Commercy sulla riva sinistra della Mosa (6991 ab.), Saint-Mihiel ai piedi delle côtes della Mosa, Verdun (16.540 ab.), Lunéville (24.540 le sottomise alla dominazione romana senza incontrare serie resistenze. I Romani ne rispettarono le credenze ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] catanese, di Euarco, impiantarono la loro terza colonia siciliana ai piedi dell'Etna (Thucyd., VI, 3, 9).
L'ampio golfo 2; Diod., XIV, 68). Nel 263 se ne impadronirono i Romani, sotto i quali Catania visse in qualità di civitas decumana fino a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...