Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] arrotondato in alto, che serviva di base alla statua bronzea di Marco Aurelio. Il fusto misura m 29,601 pari a 100 piediromani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del braccio punico quale unità di misura della struttura di calcare, a differenza del rivestimento marmoreo che è in piediromani. Da respingere invece l'ipotesi della pertinenza all'arco dell'iscrizione monumentale rinvenuta subito a N, di cui si ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sviluppati sopra le file di botteghe. Le leggi imperiali limitavano l'altezza a circa venti metri (Augusto, 70 piediromani; Traiano, 60) e fissavano una serie di prescrizioni, ereditate poi da Costantinopoli. Gli appartamenti sopra le botteghe erano ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] ebraica inferiore di Villa Torlonia. I loculi sono tutti uguali nelle pareti, lunghi c.a 6 piediromani e ordinati in pile, separate tra loro da diaframmi di un piede e mezzo. I bambini o sono sepolti da soli nella grande tomba, oppure sono sistemati ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] del terreno obbligò qui a rinforzare l'alto muro di cinta con cinquanta t. collocate alla distanza quasi costante di 100 piediromani (30 m).
Gli architetti dell'età augustea diedero considerevole importanza alle t. per la difesa delle porte e per le ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] un'unità di base sull'intero campo pavimentale. Si distinguono tre gruppi: con modulo grande (più di 4 piediromani per lato); medio (in genere da 1 a 3 piediromani: è di gran lunga il gruppo più numeroso) o piccolo. Ciascuno di questi è a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] . Il tempio è eretto a bella posta in posizione più elevata, sì da renderlo visibile anche da lontano. Esattamente a 100 piediromani (m 29,6) dalla scalinata si eleva una singolare costruzione orientata da N a S. Essa è chiaramente divisa in tre ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] ritmo di 3x2. Il modulo è stato riconosciuto nella misura dell'interasse fra i pilastrini, equivalente a c.a 30 piediromani. Un particolare sorprendente di questa ricostruzione è la collocazione del triplice fregio: non sotto la cornice, ma a metà ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] , è stato messo in luce un breve tratto (c.a 10 m) nel settore O della città. Largo m 5,40 (18 piediromani), con profilo a schiena d'asino e margine con cordolo in blocchi squadrati rilevato rispetto alla carreggiata, era pavimentato con basoli di ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] di base e da alcuni blocchi relativi alla parete e alla cornice di coronamento, per una altezza totale di m 1,78 (6 piediromani); la pianta risulta di m 8 X 16,50 c.a, esclusa la scala di ingresso sul lato orientale. Si trattava probabilmente di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...