Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] e perciò di Roma, quando scoppiò la guerra tra Perseo e i Romani (171), non si mantennero stretti fra loro e con la Macedonia, a Nicomedia, dove trovò infine la morte per ordine del figlio ai piedi dell'altare di Zeus Sotere (149 a. C.); e forse allo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] in opere fidiache. La tradizione ci ha conservato ricordo di un Dioniso in piedi, di Mirone, sull'Elicona, che Pausania (IX, 30) dice assai lunghi capelli e lo sguardo in basso. È certo la replica romana d'un capolavoro della prima metà del sec. IV, e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ottenne subito il risultato, che il nuovo re si presentasse a Tr. e deponesse ai piedi di lui la corona. L'Armenia fu dichiarata provincia romana, e strette relazioni si stabilirono con le popolazioni del Caucaso, sicché il regno dei Parti veniva ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] un certo numero di volte (30 poi ridotte a 20 per i Romani e a 10 e anche a minor numero per i forestieri) le : dopo il raduno alla Mecca, i pellegrini si recano, l'8 del mese ai piedi della collina di ‛Arafah, od ‛Arafāt (a 21 1/2 km. a oriente della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] dove era attirato anche dagli studî antiquarî e copiava epigrafi romane con i loro ornamenti in quel di Monselice, di Verona, a quelle della Galleria di Venezia col Bimbo in piedi benedicente, a quella di forme più gagliarde e monumentali nella ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] sistema di serbatoi, condotti, pozzi e fontane, ai piedi della Pnice (v. la ricostruzione nella fig. 3), Maiuri, Grotte - Ninfei, in Boll. d'arte, 1931. - Per i ninfei romani: G. Lugli, La zona archeologica di Roma, 2ª edizione, Roma 1931, tav. ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] 'anima a vita immortale (v. misteri).
Roma. - Secondo i Romani l'anima dopo la morte scende in un luogo sotterraneo (Orcus) L'anima si reca nell'oscura dimora, scortata da questi demoni, ora a piedi, ora a cavallo o su un carro.
Celti. - I Celti di ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fiasco, quello di Ponzano; l'asse fluviale, appoggiandosi al piede delle colline vulcaniche che formano il versante destro, descrive un plaga di territorio. Al ciglio poi dell'altipiano della Campagna romana fra i monti di S. Paolo e le colline di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] (Minturno)°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino (Frosinone)*, all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di mezzo all'edificio fu ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] da elmetto, scudo e cotta di maglia di ferro, combattevano a piedi o a cavallo, saccheggiavano, uccidevano, per ritornare, fra il carattere prevalentemente locale, poiché nei vecchi castelli gallo-romani, superstiti alle invasioni dei secoli IV e V ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...