(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] l'XI, non appare il rasoio. Ma sappiamo che lo s'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che e senza il cappuccio magari rattoppato, mentre andava benissimo a piedi nudi. Verso la metà del secolo l'uso della barba ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] di Filippo e degli Achei. Perciò quando, poco dopo, i Romani si rivolsero contro Filippo, essi non stentarono a rendersi alleati, Spartani erano minime, quelle degli Ateniesi per tenere in piedi una flotta che dominasse i mari e per sottomettere gli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] privata greca, e a cui dà risalto, con il confronto, la signorile larghezza dei Romani. Agli ospiti gli schiavi di casa tolgono i calzari (fig. 3) e lavano i piedi facendoli poi adagiare nei letti (κλῖναι) secondo l'ordine predisposto dal padrone, di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di Frisinga), passava nei dintorni, come pure la strada romana (che passava l'Isar alquanto più a sud, presso ., Sendlingertor a SO., Isartor a E., Schwabingertor a N.) rimase in piedi fino all'inizio del sec. XIX. Tra il mercato e la Porta dell ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] interni. Il fatto è ben conosciuto a Braşov in Transilvania, che è la più fredda stazione della Romania. Lo stesso accade nei bacini di Liptov e di Spiš, ai piedi dei Tatra. Nell'alta valle del Tibisco (Maramureş) si notano in gennaio −6° a 250 m ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] forse, a Salamina. È lungo m. 28,75 (pari a 100 piedi attici) ed è costituito da 8 colonne ioniche (ne restano 3) con sec. IV restaurato in varie riprese. L'orchestra fu ornata in epoca romana da rilievi con le fatiche di Ercole, ora al Museo. A est ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di Amenofi II (Memnone), sul cui piede sinistro la poetessa Balbilla, che seguiva l Agricola (v.), in seguito a importanti guerre, aveva portato la conquista romana molto avanti nel settentrione della Britannia. Adriano riportò il confine a 130 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] magazzino), dal pavimento sopraelevato di due o tre piedi sul livello stradale; su questo viene talvolta a sporgere dovette avere press'a poco la forma e l'aspetto della bottega romana, quale l'han rivelata gli scavi di Pompei; e salvo poche ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] e un tempio di questa dea protettrice della navigazione sorse nell'isola ai piedi della grande torre. Alla guardia e alla manutenzione del faro, nell'età romana, furono preposti liberti imperiali. Il sistema d'illuminazione consisteva nell'accendere ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , si faceva scattare la corda. La posizione dell'arciere era in piedi, o, più spesso, con un ginocchio puntato a terra e il di Senofonte ce ne dànno ampie testimonianze). Presso i Romani, invece, vi fu un minor interesse sportivo, soverchiato ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...