Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] il pugilato, il duello col bastone (makilka), le corse a piedi, le lotte di montoni, e le non meno pittoresche gare forme avverbiali in -ra col significato di vasconice (vascuence), cfr. romanice, ecc.; e l'elemento eusk si collega al nome degli ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Italia centrale e meridionale del versante Adriatico, sia da esemplari romani, specialmente di Aquileia.
Le sculture di terracotta o fittili sono è l'abito, di marmo la testa, le mani, i piedi (si cfr. gli acroliti); si aggiunga la statua della dea ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete telegrafica comprende 1 milione e delle bullae di terracotta ad imitazione di prototipi romani. Importazioni ed imitazioni sono pure testimoniate nel campo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] regno di Cappadocia fu alleato della Siria nella guerra contro i Romani, e Ariarate combatté a fianco di Antioco nella battaglia di delle vite dei santi, nonché di figure isolate, dipinte in piedi o in medaglioni. Sono di due diversi periodi due modi ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] tempo la divisa difensiva dei Franchi, i quali non si armarono alla romana prima del sec. V; e continuarono così fino al regno di squamata vestis, cioè a scaglia di ferro dal capo ai piedi, cappuccio, veste, e calzari. Nondimento l'uniformità del ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] maggio a luglio).
Perugia è formata dal nucleo della città etrusco-romana, e da tre diramazioni che si sono sviluppate sulla cresta di (presso la quale è sorto il sobborgo di Fontivegge) si trova ai piedi del colle, a 303 m. s. m., e dista 3 km. ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Egiziani, di cui già Erodoto notava l'uso d'impastare con i piedi; sono pani (quasi certo, per la maggioranza del popolo, di sui tipi e le qualità del pane presso i Greci e i Romani; dalla galletta (μᾶζα) di farina d'orzo disseccata, al vero e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] nella lunetta del timpano il Cardinale Leccano inginocchiato ai piedi della Vergine. Sulla parete sinistra del nartece si ammira il dominio di Avignone per 80.000 fiorini (200.000 scudi romani) per provvedere alle spese del ricupero di Napoli. L'atto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a nord-est costituito dalla collina di Aia Soluk, e dall'Artemisio ai piedi di questa, l'altro dalla città vera e propria, la città ellenistica di Lisimaco e la città romana, alquanto più a sud-ovest (Budrumia). Le costruzioni della collina di Aia ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di pollice). I dati di larghezza - cioè i varî sviluppi della pianta e del collo del piede - sono indicati con la progressione dei primi sei numeri romani, o delle prime sei lettere dell'alfabeto. Le calzate più usate sono la IV per calzature di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...