TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] notizia senza bisogno di un frasario prestabilito.
I Romani svilupparono sul loro vasto territorio un telegrafo ottico basato impressione e con la ruota tipi, presentando sotto i piedi dei rispettivi cercatori successioni sempre varie di pieni e di ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] giovinezza, sia vestito del lungo abito del citaredo. Nella pittura ellenistico-romana infatti più volte è rappresentato Apollo, o seduto, nudo tranne la clamide, con lira e plettro, o in piedi, con la lira o con la faretra e corona d'alloro. Si ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] mentre gli scultori il metodo geometrico. Il Didron nota che nella pittura romanica le figure hanno 9 teste d'altezza, nel sec. XIII 8 1 fanno la gola e quella parte ch'è dal dosso del piede alla pianta: che sono nove. Le braccia vengono appiccate ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e disertori dall'esercito fascista furono nascosti e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in ogni grande città, in per il sabotaggio è la più difficile tecnicamente da mettere in piedi: è un punto di arrivo, non di partenza"; a ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 6, 51) raccontano che esse si dipingevano il viso col pastello. I Romani li giudicavano di contegno fiero di fronte agli stranieri (Hor., Carm., Tac., Agr., 12), saltavano giù dal carro per combattere a piedi (Bell. Gall., IV, 33; V, 15 e 16). ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] del sec. IV-III a. C. In età ellenistico-romana le statue apollinee di Elio hanno una raggiera metallica intorno al di Traiano, nei secoli II e III: la figura di Apollo-Sole in piedi su quadriga che sorge dalle onde (Sol oriens), fa ancora la sua ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dall'Oriente e dal Settentrione. Occupata la Gallia, i Romani, che non furono allevatori, introdussero anche cavalli del Nord un terreno rotto e accidentato darà al puledro occhio e piede sicuro in campagna. Quando lo sviluppo fisico lo permetterà si ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Pantaloni attillati, stretti in fondo da laccioli, lunghi sino ai piedi, ora ignudi, ora calzati in sandali di varia foggia. Un nel 240 (v. andronico) una sua commedia durante i Ludi romani; egli stesso fu autore e direttore di scena dei suoi drammi ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] quasi tutta l'Europa; presso i Greci e i Romani erano stati egualmente introdotti i grossi veltri egiziani a orecchie sulle spalle, sulle cosce e sulla parte anteriore delle gambe e dei piedi. Il manto può essere: bianco; bianco con macchie più o meno ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] di faglia molto lunga e importante, che decorre lungo il piede della catena principale, questa si eleva di colpo sopra la dell'esplorazione. - Già conosciuta dai Greci e dai Romani, la regione del Caucaso divenne nota specialmente dopo le guerre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...