• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [94]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Storia [19]
Letteratura [10]
Teatro [3]
Musica [3]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Economia [2]

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , finito l'affresco della volta, erano stati lasciati in piedi i ponteggi (pp. 597 s.). A questo medesimo periodo col Bambino e santi della chiesa torinese di S. Filippo Neri stanno a rappresentare quelle estreme imprese pubbliche del M. nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso) Ingeborg Walter Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] rimanendo seduto perché non riusciva a tenersi in piedi. Per questo motivo fu anche esentato dall’obbligo F. Rinuccini, Ricordi storici dal 1282 al 1460 colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GUERRA DELLE DUE ROSE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (4)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] chiesa del Carmine (1668), che conteneva dei putti ai piedi della Croce e un simulacro al di sopra del cornicione. decorazione in stucco del presbiterio della chiesa ascolana di S. Filippo Neri (demolita): di sua mano erano le quattro coppie di putti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] S. G. in trono tra santi vallombrosani, affresco (staccato) di Neri di Bicci, nella chiesa di S. Trinita; LaSs. Trinità tra i nella volta della cappella); dietro l'altare, S. G. ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, S. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] strategico vero e proprio, l’azienda si manteneva in piedi grazie a un meccanismo perverso: la crescita degli Territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, a cura di S. Adorno - S. Neri Serneri, Bologna 2009, pp. 237-266. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

LONGHI, Martino, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , avvenuta nel 1561. Il palazzo, collocato ai piedi della rocca, è negli elementi essenziali il prototipo (1982), 169-174, pp. 118-123; A. Cistellini, S. Filippo Neri. L'oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – NANNI DI BACCIO BIGIO – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINI ALL'ITALIANA – SEBASTIANO CIPRIANI

GIUSTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giusto Rita Maria Comanducci Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di Gino Capponi e da Alamanno Salviati, di una non anno e venne sepolto nella chiesa anghiarese di Badia, ai piedi dell'altare che aveva fatto costruire per la propria famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di naturalismo "prima maniera": audaci scorci di piedi in primo piano, lavorati con realismo caravaggesco; questo dipinto, è stata attribuita al F. la Messa di s. Filippo Neri dell'abbazia di S. Maria a Montserrat (Barcellona: Barroero 1989-1990, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

LOTTINI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTINI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e il 28 febbr. 1548 Lorenzino cadde assassinato ai piedi del ponte di S. Tomà. Dai contrastanti resoconti dell , Città del Vaticano 1955, ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] Esso andava dalla sostituzione delle varie specie di gelsi bianchi ai neri e di un nuovo seme a quello comune, all'adozione della "bene pubblico", la commutazione del vecchio debito ancora in piedi di ducati 32.000 in un rateo a favore dell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
melampo
melampo s. m. [dal gr. μελάμπους -ποδος «dai piedi neri» (comp. di μέλας «nero» e πούς «piede»), così detto per i peli neri sopra gli zoccoli degli arti posteriori]. – Altro nome dell’impala, unica specie del genere epicero (lat. scient. Aepyceros...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali