Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani e dei popoli mediterranei che con quelli ebbero il valore del p. varia secondo le regioni da 0,25 m a 0,34 m, in Belgio (voet, pied) da 0,274 m a 0,297 m, in Danimarca (fod) 0,314 m; esso è pari in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in periodi più tardi, quando i Greci e i Romani ormai dominavano il Vicino Oriente.
Il secondo tipo di sacrifici, l'unica cosa da fare in questi casi era afferrare un piede della divinità; forse in questo modo la "mano del dio sarebbe giunta ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] riscaldamento ad aria sul modello di quelli già sperimentati dai Romani nelle terme e in alcune residenze private; la vasca, finti davanti a un bidet quadrato, sorretto da due piedi ribaltabili; una cornice con specchio incardinata a un'asta ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] queste, a certe capacità di lavoro del corpo umano, e precisamente alla capacità di arare il terreno: dallo iugerum dei romani (120∃240 piedi quadrati, pari a circa 0,252 ha) ai vari tipi di giornata (e termini dialettali equivalenti) in alcune delle ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] p. a quattro (pas de quatre) ecc.
Matematica
In metrologia, con valori determinati, il p. era unità di misura di lunghezza. Presso i Romani, il gradus, o p. semplice, di 2 piedi e 1/2, era pari a circa 73,5 cm, il passus era un doppio passo (cinque ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] nei quali i fedeli di sesso maschile ''depositavano'' ai piedi della dea i loro genitali, nel simbolismo dell'unione sessuale Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso altre popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel Nord ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] greci e arabi; (II) le ferite dalla testa ai piedi, con l'anatomia delle parti interessate; (III) altre 857, sulle sponde del medio Reno, si manifesta una malattia che i Romani avevano già incontrato nel II sec. d.C. e descritto brevemente come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di molti altri, la medicina greca ottenne un crescente successo tra i Romani e verso la fine del I sec. d.C. oltre il disposte secondo la tradizionale sequenza a capite ad calcem (‘dalla testa ai piedi’, lett. ‘al calcagno’; capp. 1-162). L’elenco si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] secondo il classico ordinamento a capite ad calcem (dalla testa ai piedi). Ma a partire dalla seconda metà del XVI sec., a Padova di origine onorata'. Nel 1569 la congregazione dei deputati romani super regimento Gymnasii emana un decreto in cui si ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...