GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] , descritte con gusto miniaturistico e con colori delicati (Napoli, Museo artistico industriale). Il vaso poggia su di un ampio piede bombato orlato di nero, così come neri sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] una statuetta di Afrodite in marmo. La dea, seminuda, è rappresentata fortemente inclinata in avanti e appoggiata con il piede destro sulla roccia. Questa scultura è da considerarsi un originale ellenistico del Il sec. a. C., probabilmente della ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] impiegato, invece dell'avorio, l'osso, o anche il metallo. In seguito le p. vennero dotate anche di un piccolo piede finché, a partire dal sec. 13°, la pyxis pediculata si impose, sempre più avvicinandosi alla forma del calice e quindi sviluppandosi ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] a figure nere. Nella ceramica degli inizî del V sec. a. C. il corteo che accompagna E. muta profondamente; il dio a piedi, ebbro, riconoscibile dalla tenaglia che ha in una mano, o si appoggia a Dioniso che tiene alto il kàntharos, o segue un satiro ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] lobata (1573), alla Buffaloreccia, dotata di due vasche e di un elegante corpo ottagono centrale a cielo aperto, eretta al piede del colle per dissetare i bufali che trascinavano i massi destinati alla facciata. Il B. dovette poi attendere in quegli ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] solo per essere esibito", mentre ai calzolai poteva essere richiesto di realizzare "scarpe in stile 'apostolico', aventi solo la punta del piede, il tacco e la suola in cuoio e il resto intrecciato con cinghie" (Hurges, 1855, pp. 50-51).I c. degli ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ad Antiochia), fu quello dell'E. che si difende da un satiro e cerca di rovesciarlo indietro alzandogli il piede destro e mettendogli le dita negli occhi. La maggior parte delle repliche sono opere scultoree, ma non mancano anche rappresentazioni ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] licenziamento. Fatto ritirare per intercessione dell'imperatrice il bando che ancora vigeva contro di lui, poté finalmente rimettere il piede in patria nel 1778, anche se il viaggio non fu dei più fortunati: perse infatti in un naufragio il ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] quadrangolare; nel fondo della cella è la base in pietra nero-azzurra della statua di culto con l'impronta per un piede sinistro avanzante. Innanzi al tempio restano tracce dell'altare.
Nel peribolo del tempio di Atena, durante gli scavi del 1915, fu ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] (uno scudo simile fu trovato nel 1798 nel Galles del N: v. celtica, arte). La roccia su cui B. posa il piede raffigura la regione settentrionale; i capelli sono resi a lunghi ed incomposti riccioli.
Le monete esaltanti l'adventus di Adriano in B ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...