• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3938]
Zoologia [151]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

Neomenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Aplacofori comprendente 2 generi marini ed ermafroditi. I N. hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, fornito di mantello e robusta cuticola, liscia o munita di spicole [...] calcaree; il piede è collocato entro un solco longitudinale sul lato ventrale del corpo. Vivono su colonie di Celenterati, di cui si nutrono (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – SPICOLE

Notaspidei

Enciclopedia on line

Ordine di Gasteropodi Opistobranchi comprendente le famiglie Pleurobranchidi, Tilodinidi e Umbraculidi. Piccola conchiglia dorsale esterna simile a uno scudo; assente in alcune specie. Branchie sul lato [...] destro, fra il margine del mantello e il piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE – SPECIE

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] 60 milioni di anni fa da un progenitore comune chiamato Eohippus. L’aspetto, le dimensioni e la forma del piede di questo mammifero ricordavano quelle degli attuali tapiri. Durante la prima metà dell’Era Cenozoica comparvero diverse linee evolutive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

Poliplacofori

Enciclopedia on line

(o Placofori) Classe di Molluschi piuttosto primitivi, chiamati comunemente chitoni. Marini e sedentari, hanno corpo appiattito, simmetrico, rivestito dorsalmente da 8 piastre calcaree articolate, omologhe [...] alla conchiglia degli altri Molluschi; capo poco differenziato, privo di occhi, piede muscoloso, largo, piatto, circondato dalla cavità palleale, in cui si trovano numerose coppie di branchie pennate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – CHITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliplacofori (1)
Mostra Tutti

Cricetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TOPO COMUNE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] si attribuisce il nome comune passero. Di dimensioni piccole, hanno becco forte e conico, ala lunga circa 8 cm, piedi forti. Stazionari, erratici nella cattiva stagione; nidificano sui tetti, nei muri, in nidi abbandonati e sugli alberi. Introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

castoro

Enciclopedia on line

Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIUROMORFI – RODITORI – SQUAME – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castoro (1)
Mostra Tutti

tellina

Enciclopedia on line

tellina Nome comune dei Molluschi Bivalvi Veneroidi rappresentanti della superfamiglia Tellinoidei, comprendente 6 famiglie tra le quali i Donacidi e i Tellinidi; il nome t. è riferito in particolare alle [...] specie eduli. La famiglia Tellinidi ha piede bissifero e conchiglia asimmetrica, compressa. Il genere Tellina è ampiamente rappresentato nel Mediterraneo (T. pulchella v. fig., lunga 2,5-3 cm; T. planata, 6 cm), nella zona litoranea, nei fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

VENERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] sifoni sono di lunghezza variabile, liberi o riuniti in parte della loro lunghezza, con orifizî distinti e frangiati. Il piede è linguiforme, compresso, raramente bissifero: le branchie ineguali, l'esterna più corta e appendicolata. La conchiglia si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali