• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [3938]
Geografia [132]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Sport [113]
Temi generali [112]

Este

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero. Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] . a.C.) è caratterizzata dall’ossuario fittile biconico-panciuto. Nella II (8° sec.) accanto all’urna biconica su piede compare l’ossuario situliforme. Vari elementi attestano contatti con l’ambiente villanoviano di Bologna. La III corrisponde alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ETÀ DEL FERRO – INCINERAZIONE – COLLI EUGANEI – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (2)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] 'è un'aria irrespirabile. Fino a oggi molte sonde spaziali sono scese su Marte e in futuro anche l'uomo ci potrebbe mettere piede. Gli scienziati vogliono sapere se sotto la superficie di Marte c'è l'acqua allo stato liquido perché in questo caso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’Atlante, si aprono sull’oceano diverse pianure. Un vasto altopiano (meseta) si estende tra le pianure costiere e i piedi delle catene dell’Atlante. A S del versante meridionale dell’Anti Atlante comincia l’ambiente desertico, caratterizzato da vaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

squadro

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] modesta, mediante allineamenti. I problemi risolubili sono sostanzialmente due: da un punto dato di un allineamento condurre un allineamento perpendicolare e trovare il piede della perpendicolare condotta da un punto a un allineamento dato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ANGOLO SUPPLEMENTARE – AZIMUT

ZWICKAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWICKAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] chimici e di macchine (automobili); lo smercio dei prodotti è poi favorito dalla posizione su una strada che segue il piede dei monti e permette le comunicazioni tra occidente e oriente, mentre invece verso sud il passo è sbarrato dai monti. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWICKAU (1)
Mostra Tutti

Giura

Enciclopedia on line

(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] in altezza giungono fino al fiume Aar. Verso l’altopiano svizzero il G. si eleva con il suo fascio di catene e al suo piede orientale si apre una serie di depressioni (di Ginevra, di Neuchâtel, di Biel, e più a NE il solco del fiume Aar). Invece più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA CASEARIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giura (1)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSENE (XXII, p. 951) Luigi Rocchetti Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] imberbe con gli occhi inseriti e un nastro metallico fra i capelli; altri frammenti dello stesso scultore sono forse un piede destro e un himation rinvenuti in un ambiente addossato al tempio di Artemide. Tra le altre sculture, notevole una statua ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI CORINZI – TEMPIO DORICO – PERITTERO – DAMOFONTE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] approdato con mezzi varî sulla sponda sinistra, per costituire una testa di ponte a difesa delle truppe che successivamente vi avrebbero messo piede. Nella notte fra il 4 e il 5 luglio, col favore di un temporale, passano a nord del Danubio i corpi d ... Leggi Tutto

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] Cham 20.000). Il rimanente della popolazione vive in abitazioni isolate o piccoli nuclei, ma più frequentemente in villaggi raggruppati al piede dei rilievi o allungati sulle rive dei numerosi corsi d'acqua. Agricoltura e foreste. - L'agricoltura è l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – NORODOM SIHANOUK – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] (1798), nel corso della spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio dei Cavalieri, che scacciati non rimisero più piede a Malta. Nel 1800 H. Nelson assediò l’isola e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali