COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] lui discende forse quel Gualtieri de Fimo, che nel 1268-69 era capitano di Catania ed impedì che vi prendessero piede i seguaci di Corradino. Apparteneva alla cerchia più vasta della famiglia con tutta probabilità anche Nicola de Fimi, castellano di ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] «invidia del pene»; la rigidissima Olive Kitteridge – davvero uno dei personaggi più memorabili della letteratura moderna – mette piede, tremante, nell’appartamento sudicio che il figlio Christopher condivide con una donna e il figlio di lei a ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] fra i quali la 12a compagnia con il plotone comandato dal G. il quale, la sera del 27, nonostante avesse un piede congelato, insieme con altri ufficiali sovrintese i lavori per realizzare degli apprestamenti difensivi.
La mattina del 28 dic. 1915 gli ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] dei popolari, Luca Savelli, il rappresentante della nobiltà più avverso al Cerroni. Tuttavia poco dopo il Savelli riuscì a rimettere piede nella città e l'appello del C. al popolo per fronteggiare il ribelle cadde nel vuoto. Ai primi di settembre il ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] 1563 e il 1564 rinunziò ad alcuni benefici ecclesiastici bresciani ed anche alla sua diocesi di Termoli, nella quale non metteva più piede da anni.
Mori nel 1570 ad Asola (prov. di Mantova), ma per alcuni a Brescia, dove in realtà fu soltanto sepolto ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] conservata - aveva questo carattere fra fantastico e naturalistico: due montature d'oro per due salierine di lapislazzuli, con il piede formato da tartarughe d'oro smaltato e tre arpie d'oro smaltato che stringono i vasetti (pagamento del 21 luglio ...
Leggi Tutto
CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] ai quali aveva chiesto di essere destinato dopo l'iniziale arruolamento negli artiglieri) riportò due ferite (al petto e a un piede) e fu decorato con due medaglie d'argento e una di bronzo. "La Parca volle essere sinistramente giocosa e bizzarra con ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] . Nel 1959 comparve dapprima in Audace colpo dei soliti ignoti di Loy, accanto a Vittorio Gassman, nel ruolo spassoso del meccanico 'piede amaro', e quindi fu il protagonista di L'impiegato (1960) di Puccini, film ispirato a The secret life of Walter ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] città in mano "dei neri e, in parte, gli inutili tentativi fatti dai bianchi e dai loro alleati ghibellini per rimettervi piede, fino alla morte di papa Bonifacio, di cui questi si "rallegrorono" e quelli si "contristoron assai".
Il libro III, che si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , quando il cardinale Federico Cesi, allora titolare della diocesi di Cremona (nella quale, peraltro, non aveva mai messo piede), si dimostrò disposto a cedere al giovane abate quel seggio vescovile in precedenza occupato dal padre. Filippo II diede ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...