ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con certezza solo dall'affresco della Madonna in trono con santi staccato da S. Maria Antiqua, dove Adriano compare in piedi con il nimbo quadrato e il libro, recuperando una consuetudine di sobrietà ed equilibrio, rispetto all'enfasi con cui Paolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dal Medio Regno. La figura stante (maschile o femminile) era costituita da 18 quadrati in altezza ‒ dalla pianta del piede alla linea della fronte ‒ quella seduta da 14, quella inginocchiata da 11. Le diversità tra il corpo maschile e quello ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] forse al momento di lasciare Roma (1770-78), in cui è raffigurato l'artista che medita, seduto presso un piede e una mano della statua colossale di Costantino, è caratteristico di questa visione. Essa lascia già intravvedere le tendenze romantiche ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] erano riservate ai giudici di gara. Un interessante esempio del tipo è costituito dallo stadio di Olimpia: in origine situato ai piedi della collina di Kronos, all'interno del temenos, l'edificio fu in seguito traslato verso est. Nella sua fase di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] pellegrino Teodorico sappiamo che al tempo del suo viaggio esisteva il castello templare di al-Fula (La Fève), al piede sudoccidentale del Piccolo Hermon, sul pendio settentrionale della valle di Jezreel. Dagli eventi che si svolsero nei pressi di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dipingere sia caricato di ‛attualità', e ci comunichi spesso la flagranza dell'invenzione, la coerenza dell'insieme riprende piede come coerenza dello spazio cubista ed espressionista.
Anche il quadro di Kline, solo apparentemente più diretto pur se ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] questi due popoli hanno forme tra loro distinguibili e diverse da quelle nordiche e che nei principali campi (testa, arco, piede) accolgono una decorazione dipendente rispettivamente dalle forme D e B del I stile a. nordico. I rinvenimenti si situano ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] titolari della chiesa. Il ruolo loro attribuito è quello di intercessori in favore del donatore, che talvolta è raffigurato ai piedi del santo eponimo, ma è, in ogni caso, sempre nominato nelle iscrizioni, in cui fa richiesta di entrare nel regno ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una ghirlanda dai lunghi nastri. All'altro lato sta una divinità sovrastata da un nimbo luminoso, con un barsam in mano; ai suoi piedi giace un fiore di loto, il che fa supporre che si tratti di Mitra, abbigliato allo stesso modo di Aliura Mazdāh e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dell'Altis, e si era anche misurata la distanza esatta tra le due mète giacenti ancora in situ: 191,27 m (= 600 piedi olimpici). A quell'epoca non erano previsti lavori di sterro in tutto l'impianto, che era ricoperto da imponenti masse di terriccio ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...