Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] di Napoli 1778, ma un po' più rozzo. Egli predilige particolarmente scene di offerta: un giovane nudo, generalmente con un piede sollevato sopra una pianta, che offre uova, ghirlande o collane ad una donna seduta sopra un altare, avviluppata in un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] è indicato come autore dei coni di una medaglia con Davide che suona la cetra, coronato dalla vittoria e con il piede sulla testa di Golia, sul verso (Hill, 1930, nn. 267-268): nella stessa lettera Gian Battista è menzionato insieme con Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] dispettose, leoni feroci, uomini avari, sirene tentatrici, bestiali centauri, grifoni, animali a due teste, uomini con un solo piede od orecchie immense popolano la scultura romanica, perché spesso l’immagine ha più potere della parola e con la ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] donati alla cattedrale attestano la munificenza del sovrano una coppa veneziana in onice - della quale il re fece realizzare il piede (1350) - e alcune croci-reliquiario, come quella detta di papa Urbano V (1362-1370), che presenta un'immagine di C ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] divinità in trono; 7) una sfinge o un tifone; 8) frammenti di un leone; 9) frammenti di una gamba e di un piede di una figura in corsa; altri frammenti. Queste metope dovettero restare in situ fino al III sec., come rivela quella ove sono raffigurate ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] del V sec. e continuano per circa un secolo, presentano le tre n. in una caverna, tranquillamente sedute o in piedi, assieme ad Hermes, Pan, Achebo o anche Apollo; oppure mentre camminano o danzano, guidate da Hermes; sono anche rappresentate tre ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] tardo.
All'età ellenistica appartiene la colossale statua marmorea del P. di Milo (Museo Nazionale di Atene). Il dio è in piedi con la destra appoggiata al tridente e il corpo panneggiato nello himàtion dalle anche in giù, mentre la parte superiore è ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] grande impegno decorativo consistette nella realizzazione di due affreschi per l'oratorio di S. Caterina: S. Caterina che bacia il piede di s. Agnese da Montepuciano e S. Caterina che libera i monaci dall'assalto dei banditi.
Nell'occasione Girolamo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] la sala grande dipinta con vari ornamenti; a tale sala probabilmente servirono i 3000 o 4000 quadrucci da pavimento, di mezzo piede quadrato, in parte lisci e in parte di rilievo, acquistati l'8 luglio 1584 e da consegnarsi entro maggio del 1585 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] seduto su un trono di gusto arcaizzante e appoggiava i piedi, calzati di sandali, su uno sgabello con zampe di 38) ove il dio è rappresentato non più seduto, ma in piedi; esso compare su monete di Vespasiano, nella scultura e nella microplastica ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...