• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [2]

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore

Atlante (2020)

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore Fino al XVIII secolo, i racconti dei viaggiatori che si avventuravano nelle lontane terre d’Oriente raramente mancavano di riportare la presenza di una serie di popoli mostruosi: gli sciapoda, uomini con [...] un unico grande piede che usano (oltre che per ... Leggi Tutto

“Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.

Atlante (2019)

Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chagall tra pittura e poesia

Atlante (2018)

Chagall tra pittura e poesia «Ti sei gettato sulla tela che vibra sotto la tua mano. Intingi i pennelli. Il rosso, il blu, il bianco, il nero schizzano. Mi trascini nei fiotti di colore. Di colpo mi stacchi da terra, mentre tu prendi [...] lo slancio con un piede, come se ti sentissi ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Quando mio figlio ha finito di cenare l’ho seduto sul divano".

Atlante (2016)

Nonostante stia prendendo piede, soprattutto nel Sud d'Italia, - ma da lì un po' in diffusione ovunque - l'uso colloquialissimo, nella lingua parlata, di verbi intransitivi in modalità transitiva (ho uscito [...] il pacco dalla finestra; ho sceso il cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sport, cos'è il "doping tecnologico"

Atlante (2015)

Sport, cos'è il "doping tecnologico" Illegale non è, non nel senso letterale del termine, e dannoso nemmeno. Tutt'altro. Ma la definizione che ha preso piede, quella di “doping tecnologico”, pare la più appropriata: non è una frode, non fa [...] male, ma è qualcosa che va oltre, e soprattutt ... Leggi Tutto

Viaggio nella Russia letteraria di Landolfi

Atlante (2015)

Viaggio nella Russia letteraria di Landolfi Potrà di primo acchito apparire curioso o quanto meno bizzarro che Tommaso Landolfi, fra i più splendidi slavisti di tutto il Novecento, non abbia mai messo piede in Russia né abbia mai in nessun modo [...] manifestato alcuna volontà di recarvisi. Tutto c ... Leggi Tutto

Non conosco altro modo per dire "Mi sono incalcato il dito pollice". "Incalcato" è corretto?

Atlante (2015)

Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa [...] di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale [...] di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Poiché abbiamo avuto una "diatriba", nell'interpretare una frase detta, vi chiedo se è corretto dire: mi piace per la sua for

Atlante (2013)

Non vi è nulla di più soggettivo che i criteri per giudicare la bellezza. Quel perché illustra le ragioni della bellezza del piede. Che la causa della bellezza sia ricercata nell'apparenza o nella consistenza [...] del piede, non sembra destare troppo scan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggere la mente. In musica

Atlante (2013)

Leggere la mente. In musica La musica può far battere il cuore per l’emozione, oppure può far battere il piede a terra per assecondare il ritmo, ma solo l’attività cerebrale è in grado di mostrare con esattezza quale canzone stai [...] ascoltando. La scoperta arriva da uno studio co ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali