• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

CYSTOPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ficomiceti Oomicali, della famiglia Peronosporaceae (Leveillé, 1847), o anche, secondo alcuni mitologi, ascrivibile a una famiglia propria: Albuginacee (v. albugo). Il genere è caratterizzato da un abbondante micelio intercellulare, parassita (spesso deformante e ipertrofizzante), a piccoli austorî subglobosi, dal quale si originano conidiofori brevi subclavati, formanti all'apice grossi ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEAE – CRUCIFERE – AUSTORÎ

DECAPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Decapodi sono un ordine di Crostacei Malacostrachi pertinenti alla divisione dei Toracostrachi (Podoftalmi) o nella classificazione da noi seguita (v. crostacei), a quella degli Eucaridi e comprendono le forme di organizzazione, per così dire, superiore, certo quelle di maggiori dimensioni, più note e studiate, oltreché d'importanza economica, e delle quali sono esempî i Gamberi, i Bernardi eremiti ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – GASTEROPODI – CEFALOPODI – CROSTACEI – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAPODI (1)
Mostra Tutti

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. Comprende circa 50 specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi. Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – ANTIELMINTICI – PICCIOLATE – ERBACEO

BRANCHIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer. Il branchipo si distingue per avere lo scudo del ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA SALMASTRA – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – G. O – SARS

ARMADILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] più lungo di tutti è il 2°, e il più breve il 1°. Le unghie dei diti 2° e 3° sono assai lunghe e compresse. Il piede posteriore è più grande dell'anteriore e simmetricamente pentadattilo, ossia col dito 3° più lungo e robusto degli altri e col 2° e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – ARCATA ZIGOMATICA – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADILLO (2)
Mostra Tutti

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] andatura semiplantigrada. Coda brevissima. Cranio corto con muso breve, arcate zigomatiche lunghe e larghe, cresta sagittale alta; palato breve non oltrepassante il livello posteriore dell'ultimo molare; ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

APUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta. Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note soprattutto le specie appartenenti a due generi, assai simili tra loro, Triops e Lepidurus. Possono raggiungere dimensioni abbastanza notevoli (sino a 12 cm.); e ciò che li caratterizza e li fa distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEO – ADDOME – ITALIA

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] (Gray 1821-Bonaparte 1850) dell'ordine dei Tubulidentati (lat. scient. Tubulidentata Weber, 1891), che erano un tempo compresi nello smesso ordine degli Sdentati. Sono animali singolarissimi, di statura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] Artropodi marini, aracnomorfi, con corpo molto ridotto rispetto alla lunghezza delle zampe e costituito da un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia di appendici e d'un breve addome tubercoliforme, non ... Leggi Tutto

PAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede") Filippo Silvestri Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio). Il capo è [...] costituito dalla capsula cefalica e dal collo separato (segmento occipitale); ai lati del capo si trovano i pseudoculi e anteriormente le antenne, che sono costituite di 3 articoli prossimali, ai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUROPODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali