• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

tenodesi

Enciclopedia on line

tenodesi Intervento chirurgico che ha lo scopo di utilizzare alcuni tendini come mezzi di contenzione di un’articolazione, in sostituzione dei legamenti naturali; trova indicazione soprattutto nella correzione [...] uno o più tendini muscolari, nell’intento di ottenerne la correzione chirurgica di un atteggiamento vizioso (piede equino, torcicollo congenito ecc.) o delle alterazioni di funzioni muscolari compromesse per esiti di paralisi muscolari (poliomielite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Quattro Castella

Enciclopedia on line

Quattro Castella Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (46,1 km2 con 12.662 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura emiliana a 161 m s.l.m., al piede della fascia collinare. Industrie alimentari, metallurgiche, [...] dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Prende nome da quattro castelli, che sorgevano su quattro poggi vicini; sul Bianello si trova tuttora un castello, costruito dalla contessa Matilde, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REGGIO NELL’EMILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro Castella (1)
Mostra Tutti

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] in certi casi, la destinazione di bruciaprofumi. A un solo piede è il bruciaprofumi scolpito sopra uno dei lati del celebre meno che non si tratti di semplici lucerne su alto piede, si potrebbero pure riconoscere incensieri. A un tipo completamente ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

PLEUROFILLIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROFILLIDIIDI (lat. scient. Pleurophyllidiidae Adams.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende forme a corpo depresso o rigonfio, allungato, ovale. Il [...] muscoloso, ma più stretto del mantello, è troncato e arrotondato in avanti. Le branchie sono inserite lungo il piede, sotto i margini del mantello. I Pleurofillidiidi, che presentano molta analogia con gli Eolididi, comprendono poche specie marine ... Leggi Tutto

shiatsu

Enciclopedia on line

Forma di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre 2000 anni, che si avvale di pressioni uniformi e prolungate con le dita e le palme delle mani, talvolta anche con il piede, il gomito o il ginocchio [...] a livello articolare (arti e colonna vertebrale), a scopo antalgico, miorilassante e, talora, riabilitativo. Si differenzia dal massaggio, che comporta invece manipolazioni energiche e ritmiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIORILASSANTE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shiatsu (1)
Mostra Tutti

sirenomelia

Dizionario di Medicina (2010)

sirenomelia Grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. Sono descritti vari livelli di interessamento con presenza di due [...] (s. monopode) o assenza di piedi. Possono essere presenti alterazioni urogenitali di varia estensione. Tra le malformazioni associate descritte, sono state riportate quelle che includono aplasia radiale, atresia tracheo-esofagea, cardiopatia e spina ... Leggi Tutto

ANAPESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di metro della zuffa) è chiamato un piede ascendente, [...] differenza nella nomenclatura è analoga a quella tra il trimetro e il senario giambico; in latino si prende a fondamento il piede, e non la dipodia). Gli anapesti del dramma latino sono molto più liberi rispetto alla dieresi che quelli greci, e non ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – PROCELEUSMATICO – COMMEDIA ATTICA – IPORCHEMA – OTTONARIO

EUANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANDROS (Εὔανδρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore di Sinope, figlio di Dionysios, noto attraverso l'iscrizione di una base rotonda di marmo bianco, che porta nella parte superiore le tracce del piede [...] di una statua e di tre sostegni. La base fu trovata a Camiro; il demiurgo che vi è nominato fu in carica attorno al 272 a. C. E. si firma anche su di una base trovata a Rodi con la dedica di Polykles Teisagoras ... Leggi Tutto

AVICULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] branchie uguali. I filamenti del bisso si saldano a formare un grosso tronco. La conchiglia è obliquamente ovale, inequilaterale, alata sul margine dorsale da ambedue le parti, alquanto inequivalve (la ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GRAN BRETAGNA – SILURICO – BRANCHIE – SPUGNE

artol

Dizionario di Medicina (2010)

arto Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] dalla mano (o dal piede). In corrispondenza di queste tre parti si trovano le seguenti ossa: omero (femore), radio e ulna (tibia e fibula), carpali (tarsali), metacarpali (metatarsali), falangi, falangine e falangette. L’a. superiore è innervato dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali