• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [585]
Biografie [524]
Archeologia [478]
Storia [338]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

Balbilla, Giulia

Enciclopedia on line

Dama di corte di Sabina, moglie dell'imperatore Adriano, autrice di alcuni epigrammi in dialetto eolico, di cui uno inciso sul piede sinistro del colosso di Memnone a ricordare il prodigio del suono rinnovatosi [...] in presenza di Adriano (130 d. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – MEMNONE

KHORSĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORSĀBĀD Giuseppe FURLANI . Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] da quello di Khurustābād, vale a dire "villaggio ben irrigato", che è registrato dal geografo arabo Yāqūt. Il nome dell'oscuro villaggio ebbe grande importanza nella seconda metà del secolo scorso in Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORSĀBĀD (2)
Mostra Tutti

Grandi Pianure

Enciclopedia on line

(ingl. Great plains) Vastissima regione dell’America Settentrionale che, a O del Mississippi e dei laghi laurenziani, sale dolcemente verso il piede delle Montagne Rocciose; sconfinata distesa di pianure [...] monotone, accidentate solo qua e là da costoni, gradini e bassi dorsi; il clima vi diviene, verso O, sempre più continentale e la vegetazione arida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSISSIPPI – INGL

aponeurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

aponeurotomia L’incisione di un’aponeurosi; si esegue talora a carico delle aponeurosi della palma della mano e della pianta del piede nella cura della malattia di Dupuytren (➔ Dupuytren, Guillaume). ... Leggi Tutto

bisso

Enciclopedia on line

Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova soltanto nello stadio giovanile. Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisso (1)
Mostra Tutti

Casuariformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] e gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e Nuova Guinea. Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia, nelle foreste. Attero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – CORPO NERO – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – CASUARIO

soprosso

Enciclopedia on line

soprosso Neoformazione cistica benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzate al polso, meno spesso sul piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

MONTIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giuseppe VATTI Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] saldo possesso nel 1137, acquistandone una parte da Adimaro vescovo di Volterra. Dal momento in cui Siena poté porvi piede, dopo alterna vicenda di aspre lotte secolari, finì per sovrapporsi a Volterra e nel 1326 ricevette in piena soggezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIERI (1)
Mostra Tutti

STAFFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFA (fr. étrier; sp. estribo; ted. Steigbügel; ingl. stirrup) Carlo DE MARGHERITA La staffa è un arnese di metallo sorretto da due corregge, dette staffili, attaccate alla sella: nella staffa il cavaliere [...] forma di anello fu lungo tempo adoperata dagli Abissini; tale anello aveva dimensioni che non permettevano l'entrata a tutto il piede, ma solo al dito pollice. Il Giappone usa le staffe costituite da una specie di gancio, su cui il cavaliere poggia ... Leggi Tutto

PHASIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] un solco longitudinale in due metà, per cui ognuna di esse progredisce successivamente. Protegge l'animale una robusta conchiglia, lucente, non madreperlacea, a superficie esterna liscia e vivacemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali