• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [585]
Biografie [524]
Archeologia [478]
Storia [338]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

Cardidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – SILURICO – BIVALVI

ipofalangia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofalangia Malformazione consistente nella mancanza di una o più falangi in uno o più dita della mano o del piede. ... Leggi Tutto

Tarai

Enciclopedia on line

Tarai L’umida giungla che si delinea nella regione indiana tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalayana. La maggior parte del T. forma la regione meridionale del Nepal. [...] Praticamente è una zona di risorgive con molti, lenti corsi d’acqua e una densa vegetazione tropicale (canne di bambù, liane), ospitale solo per gli animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: RISORGIVE – NEPAL – BAMBÙ

Peschiera

Enciclopedia on line

Sorgente idrica del Lazio (prov. di Rieti), tra le maggiori d’Italia. Sgorga nella Piana di San Vittorino al piede della Costa di Sant’Erasmo (Catena di Monte Velino), su un fronte di quasi 400 m, e ha [...] portate oscillanti tra 16 e 18 m3/s. Le sue acque vanno in parte al Velino, in parte sono captate dall’acquedotto del P., che le porta fino a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SORGENTE IDRICA – ACQUEDOTTO – ITALIA – VELINO – LAZIO

encondroma

Dizionario di Medicina (2010)

encondroma Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi [...] delle ossa tubulari lunghe ... Leggi Tutto

CRETICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che indica una provenienza da Creta, designavano già i metrici antichi uri piede peonico (cioè di cinque tempi) con lo schema: -⌣-. Nella lirica si trova spesso misto con giambi, coriambi [...] e bacchei. Vedi peonici, metri ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHEI – GIAMBI – CRETA

LINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEA . Antica misura di lunghezza, usata in varî paesi. Equivaleva circa a 1/100 o a 1/144 di piede (v.). In Francia (ligne) valeva m. 0,002256; in Inghilterra (line) m. 0,002117; in Portogallo (linha) [...] m. 0,002295; in Russia m. 0,00254. In genere si dava come valore medio della linea m. 0,002, senza ulteriore approssimazione ... Leggi Tutto

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] iranico, il Mar Caspio e la regione rilevata, nota sotto la denominazione di Steppa dei Kirghisi, la quale divide appunto la depressione turanica dalla pianura della Siberia occidentale. Un tempo le popolazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e presenfa il fenomeno della fosforescenza nelle ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] degli assi anatomici fra loro e rispetto a quelli della gamba. Ne segue una modificazione dei normali punti di appoggio del piede e un’alterazione del movimento. Ogni anno in tutto il mondo nascono più di 100.000 bambini affetti da questa patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali