• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

DATTILO e Versi dattilici

Enciclopedia Italiana (1931)

Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] . Sono costituiti da numerosi cola di tetrapodie e dipodie senza iato e sillaba ancipite alla fine del membro o colon. I piedi sono dattili e spondei e si succedono senza alcuna soluzione di continuità sino alla fine del periodo metrico. I sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ANACREONTE

falangectomia

Dizionario di Medicina (2010)

falangectomia Asportazione chirurgica di una falange di una mano o di un piede, eseguita per es. in caso di cancrena. ... Leggi Tutto

iperfalangia

Dizionario di Medicina (2010)

iperfalangia Malformazione congenita di una o più dita (della mano o del piede) che presentano falangi in soprannumero. ... Leggi Tutto

coppa

Enciclopedia on line

Arte Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] in ceramica o in metallo. È noto il tipo creato dalla ceramica attica (kylix). Una variante bassa e allargata, priva di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, per forme, materiali (metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NOCI DI COCCO – RADIOLOGIA – INVOLUCRO – MEDIOEVO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppa (1)
Mostra Tutti

ipodattilia

Dizionario di Medicina (2010)

ipodattilia Mancanza congenita di uno o più dita, della mano o del piede. La malformazione è talora isolata, talora associata ad altre patologie di natura congenita. ... Leggi Tutto

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] del rilevato stesso. I t. vengono realizzati quando l’acqua da far defluire dall’altro lato del rilevato è in quantità non eccessiva, altrimenti occorre la costruzione di un ponte. Possono avere sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

HĀ'IL

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀ'IL (A. T., 91) 'IL Città del Neǵd settentrionale, situata al piede meridionale del Gebel Shammar, a 1092 m. s. m., sulla strada dei pellegrini Baghdād-Mecca, presso un'oasi ricca di palme e di alberi [...] da frutta. Le sue case di fango circondano ma cittadella turrita. Gli abitanti, Arabi e Negri, sono forse 20000 e si occupano di commercio e di alcune industrie casalinghe (tra le quali la fabbricazione ... Leggi Tutto

LAELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAELIUS I. Baldassarerre Supposto argentario; il suo nome appare inciso sotto il piede di due vasi di argento a due anse del museo di Napoli (nn. 25294-25295). Forse è possibile identificarlo con il [...] Laelius Erastus che, nella forma genitiva, ha firmato un poculum d'argento ornato di due centauri, proveniente da Pompei o Ercolano. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, XIII, 1924, c. 417, s. v., n. 24 d; ... Leggi Tutto

semiquinaria, cesura

Enciclopedia on line

semiquinaria, cesura Nella metrica latina, la cesura che cade dopo la metà del terzo piede; detta anche, con termine greco, pentemimera. La cesura che cade dopo la metà del quarto piede è detta semisettenaria [...] o eftemimera. La cesura che cade dopo la metà del secondo piede è detta semiternaria o tritemimera; è usata di solito come cesura secondaria in versi esametri dove la cesura principale sia semisettenaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA LATINA – ESAMETRI

steppage

Dizionario di Medicina (2010)

steppage Disturbo della deambulazione, causato da paralisi dei muscoli elevatori e flessori del piede (per lesioni spinali che interessino a livello periferico il nervo tibiale anteriore): il soggetto, [...] per non trascinare il piede sul terreno, compie, più o meno involontariamente, una brusca flessione della coscia sul bacino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali