• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

maduromicosi

Dizionario di Medicina (2010)

maduromicosi Affezione caratterizzata da granulomatosi circoscritta, per lo più localizzata al piede (piede di Madura, dalla città di Madura nel cui distretto fu osservato per la prima volta), che interessa [...] quasi esclusivamente le parti molli, e che non ha tendenza a diffondersi né dà sintomatologia generale. È provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi (Madurella, Glenospora, Monosporium, ... Leggi Tutto

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] la tesi è breve; anapesto dov'essa è lunga, cioè soltanto in sede pari; riluttante a questa libertà è il secondo piede). Licenza rara ma incontestabile è la sostituzione del dattilo al trocheo. Del resto la storia interna del tetrametro è talmente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

sandalo

Enciclopedia on line

Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] poco usati e sempre come calzatura di tipo popolare. All’epoca del direttorio, s. ornati di pietre preziose calzati sui piedi nudi delle donne rappresentavano il massimo dell’eleganza. Attualmente i s. di cuoio, di stoffa, di fibra ecc., sono portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: FRANCESCANI – MEDIOEVO – AMERICHE – MINOICI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

malleolo

Dizionario di Medicina (2010)

malleolo Ciascuna delle due prominenze ossee ben visibili al collo del piede: il m. interno, o mediale, corrisponde alla tuberosità della estremità inferiore della tibia; il m. esterno, ad analoga formazione [...] della fibula. Va notato che il m. esterno è situato più in basso e più indietro di quello interno ... Leggi Tutto

BACCHEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; [...] cosicché il baccheo può assumere la forma del peone (v.) secondo e del quarto. Presso i Greci i bacchei sono adoperati di rado, o da soli, o insieme con peoni e docmî. S'incontrano tanto presso i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETRO – LATINO – TORINO – PEONI – ICTUS

BABINSKI, Fenomeno di

Enciclopedia Italiana (1930)

Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] di preferenza in prossimità del margine interno, si ha come risposta una flessione delle dita (riflesso plantare). Quando esiste, invece, una perturbazione nel funzionamento del fascio piramidale, il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – SEGNO DI BABINSKI – ALLUCE – TIBIA

APODI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] applicati i nomi di Gymnophiona e di Anguinea. Hanno corpo vermiforme o serpentiforme, privo di arti, con coda rudimentale; sono esclusivi delle regioni tropicali. Il genere più noto è Coecilia Daud (v. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLIFORMI – GYMNOPHIONA – ANGUILLIDAE – MURAENIDAE – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APODI (1)
Mostra Tutti

pedale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedale 1 pedale1 [agg. Der. del lat. pedalis, da pes pedis "piede"] [ALG] Curva p. (o, assolut., pedale s.f.): di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano, è il luogo dei piedi delle perpendicolari [...] abbassate da P alle tangenti alla curva e quindi è sinon. di podaria, termine che ha lo stesso etimo, ma è dal gr., ed è più usato. ◆ [ALG] Trasformazione p.: lo stesso che trasformazione podaria (→ podario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ANTIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] il concetto che ogni oggetto pesante tende verso il centro della terra, e perciò verso questo sono diretti anche i piedi degli abitanti in qualsiasi punto della superficie terrestre; ma lo schema sopra accennato della terra quadripartita, ossia delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – COSMA INDICOPLEUSTE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPODI (1)
Mostra Tutti

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] remoti (per lo meno a partire dall'epoca calcolitica, in Asia Minore) fino a epoche recenti. A. sono stati rinvenuti nel Vicino Oriente, in Grecia e in Italia, negli abitati, all'interno di edifici pubblici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali