• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [4]

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] , traditore. □ lingua franca (ling.) [ogni lingua nata dal contatto fra comunità linguistiche differenti, soprattutto per gli scambi commerciali] ≈ pidgin, sabir. ‖ creolo. □ mala lingua [persona che parla male degli altri] ≈ [→ LINGUACCIA (2)]. ... Leggi Tutto

cincin

Sinonimi e Contrari (2003)

cincin /tʃin'tʃin/ (o cin cin) interiez. [grafia ital. del "pidgin English" chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cin. di Pechino ch'ing - ch'ing "prego prego", formula di cortesia]. - [formula [...] di augurio, comune nei brindisi, che si pronuncia alzando il bicchiere e toccando con questo il bicchiere degli altri] ≈ alla salute, prosit ... Leggi Tutto

creolo

Sinonimi e Contrari (2003)

creolo /'krɛolo/ s. m. [dal fr. créole, sp. criollo, port. crioulo "meticcio, servo nato in casa"]. - 1. (f. -a) [chi è nato da un genitore bianco e uno indio o neroamericano] ≈ meticcio, mezzosangue, [...] mulatto, sanguemisto. 2. (ling.) [parlata ibrida sorta dal contatto tra una lingua europea e una indigena, e adottata da una comunità come lingua madre] ≈ ‖ lingua franca, pidgin. ... Leggi Tutto

sabir

Sinonimi e Contrari (2003)

sabir /sa'bir/ s. m. [alteraz. dello sp. saber "sapere"]. - 1. (ling.) [lingua franca del Mediterraneo costituita da un lessico prevalentemente ital. e sp. con alcune voci arabe]. 2. (estens., ling.) [ogni [...] lingua nata dal contatto fra comunità linguistiche differenti, soprattutto per gli scambi commerciali] ≈ lingua franca, pidgin. ‖ creolo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pidgin
Tipo di lingua semplificata, nata dal contatto tra una lingua straniera (specialmente una lingua europea coloniale) e una o più lingue indigene, usata nella comunicazione tra persone che non parlano ciascuno la lingua dell’altro (quando si estenda...
PIDGIN-ENGLISH
PIDGIN-ENGLISH Carlo Tagliavini . Lingua di tipo "creolo" (v. creole, lingue) parlata specialmente in Cina (ma anche in alcune parti del Giappone e della California) che serve come mezzo di comunicazione fra i Bianchi di lingua inglese e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali