VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Indie, di cui parlano recenti autori come Nicolás Monardes (cap. 13). Il testo, allacciandosi agli scritti di Giovan Francesco Pico, confuta anche gli epigoni di Averroè – allusione a Pietro Pomponazzi – che fanno risalire i fenomeni straordinari all ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] . Sempre in quell'anno, a Madrid ma al teatro di Aranjuez, troviamo la serenata Las modas (su testo dell'abate Pico della Mirandola) tra i cui interpreti figurava lo stesso Farinelli. L'abate ricevette in paga una "sortija" con un grosso brillante ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , come attesta un elogio a Ferdinando il Cattolico per la presa di Granada (1492) e un cenno alla morte di Pico della Mirandola (1494), è da collocare la stesura del Liber seraphicae sylve de flosculis divi Francisci (Firenze 1498).
Dedicato dal ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] Pietro Bembo a Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, Giovan Francesco Pico, Panfilo Sasso, Gerolamo Vida, Blosio Palladio, Angelo Colocci, Pietro Corsi, Vittoria Colonna, fino a Michelangelo, cui dedicò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] regolatori.
È del 1932 il concorso per il piano regolatore di Verona, elaborato in collaborazione con T. Brusa, M. Dezzutti, il fratello Pico Marconi, A. Melis, A. Midana; del 1935 quello per il piano di Pistoia, con M. Paniconi e G. Pediconi con i ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] testimonianze. Nel 1739 il presidente de Brosses la giudicava un fenomeno vivente e la paragonava, un po' ironicamente, a Pico della Mirandola (l'A., "qui est une polyglotte ambulante, et qui, peu contente de savoir toutes les langues orientales ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ; lo affiancavano personaggi come G.B. Valente, futuro fondatore della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), A. Boggiano Pico, sociologo, giurista e uomo politico, e C. Corsanego, allora presidente diocesano e dal 1922 al 1928 presidente ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato della Mirandola, che l'imperatore aveva confiscato ai Pico; inoltre il B. doveva riproporre le vecchie pretese estensi su Ferrara. A queste richieste si aggiunse poi quella di ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] a Roma, dove lo troviamo in collegamento con Stefano Paolini già dal 1601. Del periodo aquilano restano la Geometria di Pico Fonticolano (1597) e la Maddalena penitente di Nicola De Angelis (1599). Non mancano le pubblicazioni d'occasione: ricordiamo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] del feudo di Sannazzaro in Lomellina. Il M. aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che il 27 sett. 1466 aveva ereditato dal padre la confinante Scaldasole; la ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).