Proclo di Costantinopoli
Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485).
La vita e le opere
Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe [...] fatto il più importante veicolo di diffusione del neoplatonismo nell’Occidente medievale. Il cardinale Bessarione, Ficino e Pico possedevano una copia dell’Elementatio theologica, Patrizi ne redasse una traduzione; Leibniz lesse il testo, ricavandone ...
Leggi Tutto
COLACIO (Colazio, Collazio, Colatius), Matteo
Nicola Longo
Nacque a Foroleto (Feroleto) nel circon. di Nicastro, in prov. di Catanzaro, agli inizi della seconda metà del sec. XV (il Kibre sostiene che [...] , Messina 1913, p. 78; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, p. 214; P. Kibre, The library of Pico della Mirandola, New York 1936, p. 170; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scritt. calabresi, I, Reggio Calabria 1955, p. 189 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il versante spagnolo dei Pirenei presenta una pendenza contenuta, pur raggiungendo altitudini notevoli sia lungo il crinale (Pico de Aneto, 3404 m; Monte Perdido, 3355; Puigmal, 2913) sia nelle digitazioni, spesso subparallele alla catena principale ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] volta in due sezioni dal Golfo di Barcellona. La sezione occidentale, la più elevata, consta di una catena litoranea, che culmina nel Pico de Naiguatá (2782 m.) e nella Silla de Caracas (2665 m.), e di una catena più interna (Serrania del Interior) e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di T. T., in Saggi critici, Napoli 1879; E. Montégut, Poètes et artistes de l'Italie, Parigi 1881 (trad. di M. Puglisi Pico, in Saggi critici, Catania 1888); A. Mézières, Le mystère de la vie du T., in Revue des Deux Mondes, LXXIX (1909); A. Capuani ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] concordanza fra il cristianesimo e la filosofia di Platone, ch'egli considera precursore di Cristo. Giovan Francesco Pico della Mirandola vuole dimostrare nell'Examen doctrinae vanitatis gentium la necessità morale della rivelazione. Il più cospicuo ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] voci). Le specie di uccelli conosciute ascendono ad oltre 20.000, delle quali oltre i tre quarti appartengono ai Pico-Passeriformi (v. anche avicoltura; ornitologia, ecc.). V. tavv. a colori.
Bibl.: E. Arrigoni degi Oddi, Atlante ornitologico, Milano ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nome dal Cibao (nel linguaggio indigeno "monte" per eccellenza), è la più aspra e impervia. Diverse cime superano i 2500 m. (Pico del Yaque 2955 m., Loma del Río Grande 2705 m.) e sormontano ampie valli elevate su ambedue i versanti tra i quali le ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] insegnano le male arti agli uomini) quasi ininterrottamente sino al sec. XI; fu noto, forse in una versione greca, a Pico della Mirandola, poi perduto totalmente di vista. Nel sec. XVI riaffiorò la notizia d'una versione etiopica in uso nella chiesa ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] che le dimensioni di essa dovevano essere imponenti. Vi erano cose preziosissime: vi era anche compresa l'intera biblioteca di Pico della Mirandola, con i suoi rarissimi codici ebraici; il cardinale pur di assicurarsela non aveva esitato a vendere ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).