BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] 1510-12, citava il B. accanto ai nomi di Ermolao Barbaro, Domenico Grimani e PicodellaMirandola, "quorum omnium splendore adeo illustrata est Italia". Della sua abilità letteraria rimane una sola testimonianza: il testo di un discorso pronunciato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] e nel Perì archon di Francesco Negri, che affiancò il suo nome a quello dei ben più famosi Ermolao Barbaro e PicodellaMirandola. Nel monumento funebre è ricordata in versi la sua eloquenza e dottrina, il suo insegnamento a Padova e in Venezia.
Nell ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] un qualche rapporto del giovane B. con il movimento piagnone. Del resto pare che il B. avesse anche frequentato Giovanni PicodellaMirandola, se così si può dedurre dal tono di profondo rispetto col quale ne parla, e il suo matrimonio con Alessandra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea PicodellaMirandola; successe al padre nel [...] due forti dissidi, acuiti dalla madre che mirava alla successione del solo primogenito, in contrasto arrivo dei Francesi sia il M. sia lo zio tentarono di impadronirsi dell'ex marchesato di Fivizzano, su cui entrambi vantavano diritti. In un primo ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] suo matrimonio con Guiduccia, figlia di Gherardo conte di Correggio, nacquero Giulio Ascanio, Emilia, Giulia (madre di Giovanni PicodellaMirandola), Giovanni (padre di Matteo Maria) e Giovanna; l'esclusivo amore per la sua famiglia e l'ambizione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] anni. Iniziarono quindi intorno al 1466 le trattative fra gli Este ed i Pico. dellaMirandola per concludere il matrimonio con Galeotto, già signore di Mirandola. Lo sposalizio venne celebrato nel 1468 e le cerimonie avvennero sia a Ferrara ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca dellaMirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca dellaMirandola. – Terzo e ultimo duca dellaMirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] erano rimasti sterili, con lui ebbe termine la linea diretta dei signori dellaMirandola.
La scarsa rilevanza politica di questo frivolo e immaturo epigono dei Pico è in qualche misura compensata da una certa vivacità di interessi culturali. Quando ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando ai Pico il titolo di principi dellaMirandola e marchesi della Concordia (1597) ripropose tuttavia la sua candidatura alla successione nella ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII (2005), pp. 9-46; Id. «L’isola del potere» dei Pico, in Il Castello dei Pico, Mirandola 2005, pp. 11-32; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] degli auditori e dei governatori dell’Antico Ducato dellaMirandola. Cataloghi cronologici, Mirandola 1898, pp. 8 s 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E. Svalduz, Da castello a ‘ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...