• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [246]
Storia [78]
Religioni [73]
Letteratura [74]
Filosofia [47]
Arti visive [28]
Storia del pensiero filosofico [17]
Medicina [16]
Temi generali [13]
Astronomia [10]

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] qual sia la cagione del nostro peccare, la speranza in Dio, et il rimedio d'emendarsi. Con una pistola dell'ill. s. Gio. Pico Mirandola conte di Concordia, tradotta in lingua volgare (Piacenza, B. Locheta), dove L. commentava un mediocre sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Comunità - probabilmente un palio -, l'elaborato grafico di un monumento all'umanista Giovanni Pico da porsi nella chiesa di S. Francesco a Mirandola, su progetto dello scultore G. Pisani e, ancora su idea del Pisani, la riproduzione a disegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Gaspare Lucia Simonato – Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola. La [...] senza successo, da Alessandro I Pico a lavorare per la Zecca di Mirandola (Ghidoni, 2005). In XXVI, in The Burlington Magazine, XXXI (1917), p. 215; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, XIV-XV, Roma 1919, ad ind.; A. Magnaguti, Le medaglie ... Leggi Tutto

PONZONE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Matteo Andrea Polati PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] 1627 resa in favore di Francesco Peranda, figlio dell’artista (Moretti, 1986). Sempre a detta di Ridolfi (1648, p. 274), egli affiancò il maestro a Mirandola nella reggia del duca Alessandro di Pico. L’informazione concorda con una lettera, datata ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ARCIDIOCESI DI SPALATO – MARCANTONIO DE DOMINIS – LEOPOLDO DE’ MEDICI – ADORAZIONE DEI MAGI

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] fu forse segretario e consigliere del duca di Mirandola Alessandro I Pico, morto nel 1637. Poiché del suo Censura sopra la Diffesa del co. Guidubaldo Bonarelli intorno al doppio amore della sua Celia (Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 175, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] p. 187; M. Longo - N. Michelassi, Teatro e spettacolo nella Mirandola dei Pico (1468-1711), Firenze 2001, p. 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Isabella Lazzarini Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] caso il G. sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede 161 s., 166, 172-175, 180, 186 s., 190, 192; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Alberto sia del cugino Giovan Francesco Pico, esule da Mirandola e suo ospite, ma che è pure carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena (ms. sec. XVIII, copia ottocentesca), p. 80, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 uomini d'arme, poi alla Mirandola, presso Galeotto Pico, per assoldare nuove milizie. In questi anni a più riprese i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna, I, I beni artistici, i beni degli artigianati storici, Cinisello Balsamo 1993, pp. 274 s.; A. Garuti, Scagliole nel territorio del Pico, in Arte a Mirandola al tempo dei Pico (catal.), Mantova 1994, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali