DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] (morto nel 1385) in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e quella di Prendiparte PicodellaMirandola (morto nel 1394) in S. Francesco a Mirandola (descrizione in Campori, 1855). Queste due opere non presentano affinità stilistiche o tipologiche tali ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] , a cui dice di aver dato il seducente ed eloquente titolo di Quo quisque pacto per se philosophus evadat (G. PicodellaMirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze 1946, I, p. 80). Il fatto che sia il L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Studio conventuale, improntata alla tradizione scolastica. Durante il soggiorno bolognese, egli conobbe probabilmente Giovan Francesco PicodellaMirandola, F. Beroaldo (non si sa se il giovane o il vecchio) e Iacopo Antiquari. È in particolare una ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] prendeva apertamente posizione a favore dì Cicerone contro il platonismo del C., per il quale, nella linea tracciata da PicodellaMirandola, un retore non poteva riuscire buon filosofo. Il C. rispose al Nizzoli, che avrebbe ribadito in seguito nel ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] veniva indicata una significativa sequenza di modelli che andava da Bessarione a G. Argiropulo, Barbaro, M. Ficino, G.F. PicodellaMirandola.
Nel 1524 uscirono i Dialogi (Venezia, G. de Gregori, con dedica a Pole; cfr. Ross., 997, c. 37), raccolta ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] ampie conoscenze cabalistiche e talmudiche, che tradizionalmente si ritenevano patrimonio, in quegli anni, del solo Giovanni PicodellaMirandola.
Ultima opera del L. sembrano essere i De mathesi et astrologia libri, segnalati da Lancellotti (p ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] una curiosità fondamentalmente artistica che lo porta a ricercare, accanto ai poeti che sempre frequenta, le opere di un PicodellaMirandola o magari di un Olao Magno.
E ripeteremmo senza esitare che le doti di sottilità, acume, eleganza, varietà di ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] 191 s.; C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande, III, Leipzig 1927, pp. 313-318; P. Kibre, The library of PicodellaMirandola, New York 1936, pp. 98, 242; U. Schikowski, Dominicus de Flandria O.P., sein Leben, seine Schriften, seine Bedeutung ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] nel XV secolo la sua eredità spirituale e filosofica viene valorizzata soprattutto da filosofi platonici: Cusano, PicodellaMirandola e Marsilio Ficino. Questa lista, di per sé già impressionante, potrebbe essere integrata ed estesa a piacimento ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] città.
Nello stesso periodo, e più precisamente tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, Francesco PicodellaMirandola, che si era avventurato in una spedizione in aiuto di Carpi, ribellatasi a Manfredi Pio sostenuto dal B., fu costretto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...