• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [132]
Arti visive [83]
Archeologia [50]
Europa [30]
Italia [22]
Letteratura [24]
Religioni [23]
Storia [19]
Diritto [14]
Geografia [5]

BIGNAMI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa) Alberto Lorenzi Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] dal 1800 al 1940, Roma 1946, p. 56; S. Pagani,La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 565-574 e passim; E. Piceni-M. Cinotti,La pitt. a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 534; R. Levi Pisetzky,La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Filippo Luisa Giordano Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] , Milano 1955, pp. 199-219; E-Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, II, ad Indicem; Archividel futurismo, Roma 1958, p. 180; E. Piceni-M. Cinotti, La Pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962. pp. 540-542; C. Maltese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – TRANQUILLO CREMONA – ENRICO IL LEONE – SCAPIGLIATURA – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Filippo (2)
Mostra Tutti

ERIONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIONI, Cesare Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] Giuseppe Nicola, che risultava ancora vivente nel 1795. Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, ossia notizie istoriche delle opere degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 38-40 (pp. 40-42 per Giuseppe Nicola); G. Fracassetti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] », Fano: Biblioteca comunale Federiciana, n. 28 (2015-2016), pp. 67-102; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, v. IV, Osimo: Domenicantonio Quercetti, 1795, pp. 4-6; P. Zurla, Di Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

GHEZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Giuseppe Rossella Faraglia Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] e degli artisti della marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853, pp. 57, 205 s.; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 44, 73, 75; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA LETTERARIA DELL'ARCADIA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRISTINA DI SVEZIA – PIER LEONE GHEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Pelasgi, ai Liguri, dei quali illustrava la confederazione, agli Orobi, agli Euganei, ai Veneti, ai Sabini, ai Piceni, ai popoli latini, Rutuli, Equi, Ernici, Volsci, Aurumei, Vestini, Marrucini, Marsi, Peligni, Sanniti, Campani, Enotri, Coni, Lucani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MELCHIORRI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giovanni Paolo Alessandro Agresti MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] morì il padre Cristoforo e il M. ne ereditò il patrimonio. Nel 1713 il M. è segnalato nella mostra del Pio Sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro con una tela raffigurante S. Giacomo Maggiore, facente parte di una serie con i dodici apostoli ... Leggi Tutto

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] , raffiguranti allegorie neoclassiche della Pittura e della Musica: potrebbero essere stati realizzati dal D., come è stato ipotizzato da E. Piceni e M. Cinotti (in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 475). Nel 1840 il D. partecipò all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] mostre citate all'interno si veda: G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna: i dipinti I, Milano 1935, p. 211; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura e la scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 457-620;B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia, omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988, pp. 159-259. Per una revisione dei rinvenimenti del secolo scorso: G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
picène
picene picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali