• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [677]
Storia [237]
Religioni [178]
Arti visive [141]
Letteratura [141]
Diritto [59]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [26]
Strumenti del sapere [21]

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , che facevano di tutto per averlo al loro servizio. Venne infatti, tra l'altro, incaricato di condurre a termine l'altare Piccolomini nel duomo di Siena (ma non tutte le statuette sono autografe: v. E. Carli, Michelangelo a Siena, Roma 1964, Mancusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] G. Ghinassi, in Miscell. di opuscoli inediti o rari dei secc. XIV e XV. Prose, I, Torino 1861, pp. 99-160; Aeneae Silvii Piccolomini Senensis qui postea fuit Pius II Pont. Max Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 245, 251 s., 259, 265, 278 s., 286, 292, 301, 356, 359, 363, 387, 425, 488, 525, 527; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, I, a cura di R. Wolkan, Wien 1909, p. 233; Biondo Flavio, Scritti inediti e rari, a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Milano nel 1450 e orazioni in sua lode, ma non ne ebbe incarichi fino al 1456. Con il cardinalato di Piccolomini riannodò i rapporti con quest’ultimo e fece parte della legazione milanese per l’incoronazione papale, pronunciando la relativa orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] e con seri problemi di salute per un diffuso herpes che lo affliggeva dall'infanzia, si legò sentimentalmente alla baronessa Laura Astalli Piccolomini, passando con lei diversi mesi nel suo feudo di Sambuci. Di lì a poco, gli incontri con il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Sante Ottavio Banti Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] cavaliere e nominato tutore del piccolo figlio di Annibale. L'improvvisa fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a Niccolò Machiavelli, il quale ne trasse spunto per le sue riflessioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NERI DI GINO CAPPONI – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Sante (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone Franca Petrucci Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Stato della Chiesa, come l'ingresso del Piccinino nei territori pontifici, egli si orientò immediatamente per Enea Silvio Piccolomini, sia per le probabilità che gli attribuiva di essere eletto, sia per l'orientamento filomilanese che gli riconosceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] carriera a Marcello. Lo mandò a studiare prima a Siena, raccomandandolo con una lettera del 5 febbr. 1520 al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma, dove l'incaricò di presentare a Clemente VII la sua proposta di riforma del calendario (1524 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] camerario nel 1494 con Robert Morton, vescovo di Worcester. Il G. sviluppò inoltre relazioni particolarmente strette con Francesco Piccolomini, cardinale protettore dell'Inghilterra dal 1492. In Inghilterra il G. era divenuto intimo di alcuni fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] una introduzione dell'abate G. Fabiani, raccoglitore degli scritti e continuatore dell'opera. Uno studio del B. su Enea Silvio Piccolomini stava per uscire a Roma nel 1734 quando un veto ecclesiastico ne impedì la stampa. Le ragioni della proibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 68
Vocabolario
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
eṡornazióne
esornazione eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali