BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. I. Ammannati - Piccolomini, Roma 1932, II, pp. 484 ss.; F. Meli, L'arte di Matteo Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Chiaromonte, sposò Violante Grappina, signora dell'Oliveto e di Pietrapertosa; Antonio, suo erede, prese in moglie Cornelia Piccolomini dei marchesi di Deliceto.
La D. si unì invece in matrimonio con Alfonso Sanseverino, appartenente, anche se ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] , probabilmente di non grande impegno, per le famiglie Santacroce, Salviati, Barberini e per i cardinali Borromeo e Piccolomini.
Di questa attività rimane soltanto la testimonianza della decorazione della terza cappella di sinistra in S. Marcello al ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] del 21 settembre, di essere stato lui a chiedere un confronto con il G.). Proprio alla competizione soccombente con Bernardino il Piccolomini ascrive l'oscuramento della fama del G., le cui opere non vennero mai date alle stampe; solo per un sermone ...
Leggi Tutto
BONARDI, Bartolomeo
Alfredo Cioni
Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] genere, di pubblicazioni occasionali di interesse locale, come la Lettura fattanell'Accademia degli Infiammati da Alessandro Piccolomini (1541) e del Rinaldo appassionato (1544), edizione oggi rarissima, copiata dalla fiorentina del 1533 nella quale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Studio dal 1588 al 1589. Del trattato non abbiamo che notizie circa il piano generale da una lettera del 1582 ad Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena (cfr. Lett. disc., II, pp. 5 ss.), da cui si deduce che doveva contenere, nei suoi cinque libri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] a Cipro il 4 ott. 1433 e in forma solenne a Chambéry il 7 febbr. 1434.
Anna di Lusignano, definita dal Piccolomini "audacem feminam que subesse nesciret", ebbe nel corso di tutta la vita un considerevole ascendente sul marito, "vir mansuetus et amans ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] fra l'una e l'altra. La sua presenza alle tre Diete non ebbe alcun rilievo, ed egli venne giudicato da Enea Silvio Piccolomini come un uomo pieno di sussiego, dai discorsi piatti e incolori. Finita la Dieta di Wiener Neustadt, tornò a Roma, dove l'8 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Nel 1463-64 J. risulta essere "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilica di S. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del direttore delle ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] eredi nei domini di Berardino, privo di figli (Ricca, 1869, pp. 81 s.). Il fratello Paolo Antonio sposò Eleonora Piccolomini d’Aragona. I legami familiari, nonché le cariche ricoperte da Poderico, rimandano, quindi, a un contesto di sicura lealtà ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...