FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ad identificare con il S. Tommaso. In questi stessi anni il F. esegui la Madonna con Bambino sull'altare Piccolomini nella cattedrale di Siena, databile ai primi anni del 1390. L'opera ripropone l'iconografia martiniana della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non rammentare che Enea Silvio Piccolomini era stato in ottimi rapporti col doge Foscari). Nominato podestà a Padova nel dicembre 1460, il L. vi si trattenne sino alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] corso del 1522 anche come procuratore di altri Grimaldi per il recupero di crediti forniti alla banca senese di Gerolamo Piccolomini e dove aveva intrecciato rapporti finanziari e personali con Clemente VII.
Certo è che se molti capitali del G. erano ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Misericordia con le Virtù teologali e la Madonna con il Bambino con i coniugi Franci; nel 1889, la cappella Piccolomini-Clementini con la Resurrezione di Cristo e il palazzotto Nava in via Stufa Secca con scene allegoriche e mitologiche. Realizzò ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] apr. 1733: insieme con le opere classiche di Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ed altri ancora, il che conferisce alla biblioteca un carattere inequivocabilmente specialistico, ad ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] .mo S. Duca» (un’altra nota nello stesso manoscritto rimanda a un volume ricevuto da Mosti da parte di Sallustio Piccolomini, ambasciatore estense a Firenze).
Nel dicembre 1572, in compagnia di Pirro Ligorio ma anche di Torquato Tasso, Mosti si recò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] conclusasi ad Atri dove, dopo esser stata respinta da Fermo, trovò rifugio insieme con alcune consorelle presso Isabella Piccolomini, consorte del duca Matteo Acquaviva d’Aragona. Qui probabilmente fu raggiunta dalla notizia dell’uccisione del padre ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] fede degli Estensi: nel 1590 il C. scrisse al duca che secondo il papa i disordini provocati dal brigante Alfonso Piccolomini derivavano "dalli favori fattigli dal duca di Ferrara, ricevendolo nel suo Stato..." (Ricci, Le ambascerie estensi, I, p. 22 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] rappresentando gli interessi di Venezia – avocò a sé il comando dell’impresa contro il Turco; nonostante ciò papa Piccolomini volle fargli visita ad Albano, lasciandone memoria nei suoi scritti.
Decisiva per Trevisan fu l’elezione papale nel 1464 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] e meditato. Cita, perciò, Alessandro d'Afrodisia, Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio Romano, Tommaso da Vio, Marcantonio Zimara, Ludovico Boccadiferro, Arcangelo ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...