JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J. è la Madonna col Bambino, in marmo, che si trova oggi in duomo, sulla nicchia centrale più alta dell'altare Piccolomini, ove fu posta fra il 1655 e il 1844, proveniente dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all'attività di J. intorno ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] senese: le vicende relative alla fabbrica della cattedrale, ai lavori del pavimento del duomo, agli affreschi della Libreria Piccolomini. Con questa impresa il M. rivendicava la necessità ineluttabile, per la ricerca storica, del rigore filologico e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] fa riferimento a quattro nuovi blocchi di marmo fatti venire a Firenze da Carrara per intagliare le figure dell’altare Piccolomini nel duomo di Siena. Avendo Michelangelo deciso di non utilizzarli, e avendoli ceduti a Baccio, Matteo di Cuccarello non ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] (Mari, 1990, p. 136), egli non si esime, in questi volumi, dal lodare le opere di storiografi come Enea Silvio Piccolomini, Carlo Sigonio e Cesare Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o Francesco Redi, di giuristi come Andrea Alciato. Sul ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] . 86, 88). Nel 1690 realizzò per l’antisala del Capitano in palazzo Pubblico la bella tela effigiante Enea Silvio Caprara-Piccolomini alla battaglia di Uscopia (Borghini, 1983, pp. 323, 344 s.) e, probabilmente, anche le due tele oggi conservate nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637 il C. - che, pure, dovrebbe andare, in temporaneo congedo, in Italia - preferisce trattenersi a Bruxelles ove è assiduo di casa Piccolomini nella quale rischia grosse somme al gioco; sembra, ad esempio, vi abbia perso, il 12 marzo, 2.000 o 3.000 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] camera, marchese Piero Capponi, redattore del diario di etichetta della giovane sposa, la maestra di camera Vittoria Bichi Piccolomini e il conte Jacopo Guidi, primo segretario alla corte fiorentina e poi in quella senese. La piccola corte fiorentina ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] il Turco, e nell’aprile del 1459 ricevette a Firenze il giovane Galeazzo Maria Sforza, giuntovi per omaggiare Piccolomini in viaggio verso Mantova, dove si sarebbe tenuta la famosa Dieta in vista della crociata: il giovane principe, splendidamente ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Andrea a Spello, ma pure negli affreschi della cappella Baglioni in S. Maria Maggiore della stessa località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta di Capodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei successivi interventi critici fino ai ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] indubbia sul trittico di Angelo Antonelli a Furore, 1479), assegnando allo stesso arteficei poco studiati affreschi della cappella Piccolomini in S. Maria di Monteoliveto.
La mano di Pagano è stata inoltre ravvisata nella Resurrezione, oggi nel ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...