• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [677]
Storia [237]
Religioni [178]
Arti visive [141]
Letteratura [141]
Diritto [59]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [26]
Strumenti del sapere [21]

CAPRANICA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Girolamo Alfred A. Strnad Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] felice conclusione del suo corso di studi sappiamo da una lettera - purtroppo non datata - del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini allo zio del C., il cardinale Angelo Capranica, in cui si legge: "Hieronymus tuus... hodie publice disputavit" (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia. Cuoio decorato. La decorazione [...] che erano adornate di cuoi d'oro veneziani le pareti della reggia di Cosimo I, le sale degli Sforza, quelle di Piccolomini, dei Gonzaga, ecc. Oggi questa decorazione non usa più per tappezzeria ma è ancora frequente in piccoli oggetti (copriletti ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – VIOLLET-LE-DUC – PIROGRAFIA – COPRILETTI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALIMBENI Giovanni CECCHINI . Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] e fu capostipite degli Sforza di S. Fiora. I Bartolini Salimbeni sono un ramo emigrato a Firenze nel sec. XIV. Bibl.: I. Ugurgieri, Pompe senesi, Pistoia 1649; G. Gigli, Diario senese, Lucca 1723; P. Piccolomini, La Ripa d'Orcia, Siena 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – CARLO IV – FOLIGNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] . Presso il Collegio dei gesuiti Ughelli poté seguire, seppur brevemente, sia l’insegnamento di filosofia impartito da Francesco Piccolomini – che in seguito divenne l’ottavo generale della Società – sia quello di teologia dello spagnolo Juan de Lugo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] : collaborò, a Siena, alla progettazione degli affreschi raffiguranti una serie di episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini per la Libreria Piccolomini nel duomo, commissionati a Pinturicchio il 29 giugno 1502 dal cardinale Francesco Todeschini ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] avrebbe coinvolto eminenti personalità: il 5 luglio 1493 furono infatti nominati arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di Pio II, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte di Pietro e Vangelista, l’altro per quella di Biagio (ASS, Mercanzia, 147, cc. 9v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] cui capitolo fu influente canonico. La collazione della pieve di Campagnatico testimonia il perdurare del conflitto fra Malavolti e Piccolomini: dal castellare dei Malavolti il 15 maggio 1344 il M. dichiarava "se non posse comode et sine periculo sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Alessandro Roberta Monetti OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium, ab Oldoino recognitae, II, Roma 1677); I Commentarii, Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, a cura di L. Totaro, Milano 1984, in particolare pp. 667-681, 695-701, 1495-1557, 2375-2377 ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – ORDINE AGOSTINIANO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA – AMBROGIO DA CORI

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Liana Capitani Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] contiene la descrizione di ben 1093 codici, condotta secondo i criteri già codificati da G. Vitelli e E. S. Piccolomini, con sommari cenni sul contenuto dei manoscritti e scarne notizie sul loro aspetto esterno; aggiornata è la bibliografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossellino, Antonio

Enciclopedia on line

Rossellino, Antonio Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 [...] Prato (1473), nel patetico S. Sebastiano, eseguito intorno al 1470 per la Collegiata di Empoli, nella Natività per la cappella Piccolomini in S. Anna dei Lombardi a Napoli, dello stesso periodo, nella Madonna del latte, per la tomba Nori in S. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI CHELLINI – MATTEO PALMIERI – SETTIGNANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 116
Vocabolario
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
eṡornazióne
esornazione eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali