• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [677]
Storia [237]
Religioni [178]
Arti visive [141]
Letteratura [141]
Diritto [59]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [26]
Strumenti del sapere [21]

GROTTESCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTESCHE Anna Maria Ciaranfi . Con questo nome si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le [...] ad apparire alla fine del Quattrocento. Le vediamo usate dal Pinturicchio nell'appartamento Borgia in Vaticano e nella libreria Piccolomini a Siena; da Filippino Lippi a Firenze e Roma; dal Signorelli a Orvieto, ecc. Ma ebbero la loro massima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTESCHE (1)
Mostra Tutti

BIRKEN, Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato il 5 maggio 1626 a Wildenstein presso Eger (Boemia), morto a Norimberga il 12 giugno 1681. Il nome originario della famiglia era Birkner, latinizzato poi in Betulius: solo nel 1654 [...] meist verfasst durch Floridan, voll. 2, 1672-79), alcuni Festspiele (fra cui quello composto per incarico di Ottavio Piccolomini, in occasione della pace di Vestfalia, 1650), una poetica (Deutsche Rede-Bindund Dichtkunst, 1779) e numerosi scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GOTTINGA – PEGNITZ – BAROCCO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKEN, Siegmund von (1)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nominato da Sisto IV prefetto di Roma, annullando le disposizioni di Pio II che aveva attribuito la carica ad Antonio Piccolomini e ai suoi eredi primogeniti; a Leonardo, morto tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell’ambito di questi patti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] du “De honesta voluptate” de Platina, Firenze 2006; S. Bauer, Platina e le “res gestae” di Pio II, in Enea Silvio Piccolomini, Pius Secundus: Poeta Laureatus, Pontifex Maximus, a cura di A. Antoniutti - M. Sodi, Roma-Città del Vaticano 2007, pp. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] . Pellegrino è noto principalmente per le sue miniature (Bollati, 2004), e in particolare per quelle commissionategli da papa Pio II Piccolomini per i libri corali della cattedrale di Pienza poco dopo il 1460 e per quelle dipinte per la cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] del L. consistette nella frequenza delle lezioni tenute a Venezia dal lettore della Cancelleria ducale, Enea Piccolomini di Alessandro. È possibile, secondo quanto raccontano le testimonianze, peraltro solitamente attendibili, prodotte da conoscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILI (Barile), Antonio Margherita Lenzini Moriondo Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] nel Museo d'Arte e Industria di Vienna a cui pervenne nel 1869 dopo una lunga appartenenza alla collezione Bandini-Piccolomini di Siena. In questo pannello il B. ritrasse se stesso con gli strumenti del mestiere affermando: "Hoc ego Antonius Barilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] Il B. partì da Siena il 28 settembre, insieme con il Tolomei, mentre il Vieri si unì a loro a Ferrara e il Piccolomini li precedette addirittura a Parigi. Arrivato alla corte francese il 25 novembre, il B., appena assolto al suo compito, fece subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herold, Johannes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Herold, Johannes W. Theodor Elwert Umanista (Höchstädt 1511 - Basilea c. 1570). Dal luogo di nascita prese il nome latinizzato Hochstattensis, oppure Acropolita; dopo aver avuto la cittadinanza di Basilea [...] Dantis Florentini De monarchia libri tres, Basilea 1559); lo stesso volumetto contiene anche il trattato di Enea Silvio Piccolomini De Ortu et autoritate Imperii Romani. Dalla prefazione dello H. risulta che egli pubblicava questo trattato in difesa ... Leggi Tutto

BARILI, Antonio di Neri

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] excussi an. D. n. MDII, col suo autoritratto intarsiato. E per il duomo eseguì nel 1496 i banchi della libreria Piccolomini, nel 1506 diede compimento agli stalli del coro, negli anni 1509 e 1510 intagliò l'organo della sagrestia e la cantoria a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – PANDOLFO PETRUCCI – BUONCONVENTO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 116
Vocabolario
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
eṡornazióne
esornazione eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali