• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [677]
Storia [237]
Religioni [178]
Arti visive [141]
Letteratura [141]
Diritto [59]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [26]
Strumenti del sapere [21]

San Pedro, Diego de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. 1437 circa - m. 1498 circa), per molti anni (dal 1453) al servizio di Juan Téllez Girón, conte di Urueña. Autore dei romanzi sentimentali Tractado de amores de Arnalte y Lucenda [...] (1492), tragiche storie d'amore ispirate alla Fiammetta di G. Boccaccio e alla Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini, e a loro volta ispiratrici di numerose opere tra cui la Celestina. Colpita dalla condanna del Sant'Offizio, la Cárcel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] -Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII(1929), pp. 1-142; Th. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931, pp. 15-22; K. A. Fink, D. C. als Legat in Perugia 1430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI, (1850), 1, pp. 69-750; E.S. Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, Torino 1973; Barnaba Senese, Epistolario, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZABARELLA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Iacopo (Giacomo) Laura Carotti – Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori. Si formò nell’università [...] Zabarella assegnava un valore puramente didattico, volto a favorire l’apprendimento da parte degli studenti, al contrario di Piccolomini, suo diretto concorrente alla cattedra di filosofia naturale, secondo il quale l’ordo doctrinae è fondato sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – METODO SCIENTIFICO – PIETRO POMPONAZZI

FELICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Cristoforo Stefano Moscadelli Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] 80, 84, 86-89, 96, 99 s., 153, 158, 269, 281, 297; C. H. Clough, The Chancery letterfiles of Aeneas Silvius Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossellino, Bernardo

Enciclopedia on line

Rossellino, Bernardo Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] paraste su alti basamenti che riquadrano un doppio ordine di colonnine sostenenti archi a tutto sesto; il palazzo Piccolomini (bugnato liscio, tre ordini di lesene interrotti da una sorta di trabeazione marcapiano a fascia continua, bifore centinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTALE – ANNUNCIAZIONE – VERA DA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] la sua famiglia e i suoi beni. Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] un chierico di abbandonare Roma di fronte alla peste. La questione gli era stata posta dal cardinale Iacopo Ammannati de Piccolomini e in risposta il D. compose il trattatello Quod liceat pestilentiam fugere, in cui sosteneva che la fuga era permessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] 1370. Laureatosi in medicina nello Studio senese, vi iniziò l'insegnamento nel 1388. Nel 1390, insieme con Benuccio Piccolomini e con Francesco Accarigi, fu inviato ambasciatore a Milano; di lui si conservano alcune lettere indirizzate alla Signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di Pandolfo Petrucci, signore di Siena dal 1503 al 1512, e discendeva, secondo il ramo materno, dalla nobile casata dei Piccolomini. Rimasto orfano nel 1541, l’educazione di Fausto fu curata dalla madre, che lo avviò insieme con la sorella Fillide ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 116
Vocabolario
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
eṡornazióne
esornazione eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali