GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] guida di A. Peri. Uscì dal seminario con la veste di chierico e un piccolo beneficio teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 49-51, 53 s.; E. Frassoni, Due secoli di ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio diMilano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] scena al teatro Manzoni diMilano l'opera Raggio di luna, tre atti su libretto di Camillo Zanoni, tratto da una novella di Anton , pp. 268 s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di opere teatrali, oratori, cantate…, Milano 1913, pp. 120, 167, 188, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] piccolo Olinto nella prima opera" (Bouquet, p. 427). Successivamente la M. svolse attività artistica alla Scala diMilano 1811, pp. 198 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatrodi corte dalle origini al 1788, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] erano tali da permettergli di mandarne mensilmente al padre una quota e di accumulare un piccolo capitale. Altri introiti derivavano nei teatridi Firenze, Modena, Verona, Brescia, Torino, Venezia, risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatrodi Treviglio e di Perrachio: da Pizzi & C. di Bologna, da Gori e da Augusta di Torino, da Curci, Ricordi e Carisch diMilano , Opera di P. al Piccolo Regio: un melo-dramma dove c’è anche odor di vino, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di esistere nel 1859, e presso la scuola del nuovo teatro Vittorio Emanuele, per i cui allievi scrisse anche un piccolo musicale diMilano, 4 marzo 1894 (per Luigi); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte. 1778-1963, II, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di Paola Capriolo (1993).
Il M. morì a Milano il 27 nov. 2003, lasciando incompiuta un'opera per il teatro, Piccolo omaggio a R. M., a cura di P. Franci, Milano 1964; C. Sartori - P. Santi, Due tempi di R. M., Milano 1964; P. Santi, La cassazione di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] diMilano. In quell'anno, allo scadere del contratto con la Chicago Opera Company, fu scritturato stabilmente al Metropolitan di , pp. 157-159; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en Buenos Aires, Buenos Aires 1999, p. 160; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Wulf ne Le Villi di G. Puccini. Nel 1886 la sua fama era tale che il teatro Regio di Parma gli dedicò, il Gazzetta di Venezia, 11 febbr. 1937; Il Piccolodi Trieste, 10 e 12 febbr. 1937; critiche degli spettacoli in Gazzetta musicale diMilano, ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] testo di V. Cardarelli. Durante la prima esecuzione, avvenuta il 19 ott. 1953 al teatro alla Scala diMilano, 19 genn. 1966 e 1° maggio 1967; Messaggero veneto, 17 marzo 1963; Il Piccolo (Trieste), 17 marzo 1963, 19 genn. 1966, 10 dic. 1968; Il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...