FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] avvio ad una serie di iniziative terapeutico-ricreative per i malati (un piccoloteatro, una falegnameria, diMilano e Rovereto, il F. attraversò un periodo di autocritica, ricco di ripensamenti formali e di momenti alterni di produzione intensa e di ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] IV Congresso geografico italiano diMilano (1901) con un di memorie che manifestano la varietà dei suoi interessi.
Il Piccolo 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] Milano 1885, pp. 23, 77, 78, 80; A. Montanari, Uomini ill. di Faenza, Faenza 1886, pp. 88 s.; C. Malagola, Cenni stor. sulla antica fabbrica dei conti Ferniani per l'Esposiz. in Bologna nel 1888, Bologna, 1888, p. 7; G. Pasolini Zanelli, Il teatrodi ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di Donizetti, e per Beatrice di Tenda di Bellini, 1841). Eseguì scenografie anche per i teatridi Livorno e Senigallia.
Di tutta la sua produzione restano, accanto a un piccolo gruppo diMilano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatridi Reggio ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] ); Pharsalia cum appositis Italico carmine interpretationibus ac notis, Milano 1781 (2 ediz., ibid. 1791, accresciuta da ulteriori note e da un piccolo "dizionario geografico-storico"); La religione. Poema di L. Racine tradotto in versi sciolti (con ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] di maestro di composizione e censore degli studi al conservatorio di musica diMilano che, per volere di , 1826), La Genesi o sia Le opere di Dio nei sei primi giorni del mondo, a nove voci e piccolo coro (Id., rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] di lavoro, non abbandonò la passione per la letteratura e anzi maturò un profondo interesse per il teatro. Si dedicò sempre di più di Pescia un piccolo oliveto che aveva acquistato in Toscana anni prima.
Opere. L’ernia inguinale degli annessi, Milano ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] di E. Cecchi, Il piccolo Haydn), affidando l'incarico di scrivere il libretto al fratello Antonio. Rappresentata per la prima volta al teatro Sociale di Parigi di Luigi XIII.
Andata in scena il 3 dic. 1895 al teatro Lirico internazionale diMilano, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] , dove seguì gli esordi del Piccolo, il G., sempre nel 1947, insieme con G.C. Castello e N. Furia, fondò il teatro d'Arte della città di Genova, il secondo esempio diteatro stabile in Italia dopo quello diMilano.
Del nuovo teatro il G. fu direttore ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] teatro Cerruti con il baritono A. Capelli nel ruolo di protagonista e fu accolta favorevolmente dalla critica (Gazz. music. diMilano 280 (22 nov.), 295 (10 nov.); G. Orrù, Piccolo dizionario biografico..., Firenze 1897; Unione sarda, XIII (1918), 257 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...