CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Pisa, dove alternò l'attività di concertista, spesso in piccoli ensemble, a quella di critico per il quotidiano Il scena soltanto il 27 marzo 1920 al teatro Dal Verme diMilano con tiepido successo di pubblico e una contrastata accoglienza da parte ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] nel foyer del teatro Morlacchi della stessa città. Sue opere figurano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma, Firenze, Torino e Milano, nel Gabinetto delle stampe degli Uffizi e di Roma, nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Parigi, presso il ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco didi Torino (catal.), Milano-Roma 1928; C. Mortari, Le danze di C. Gualino al teatrodi Torino, in La Stampa, 4 maggio 1929; R. Gualino, Frammenti di vita, Milano 1931 (rist. in Id., Frammenti di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] cultura e del PiccoloTeatro. Durante la campagna elettorale del 1948 fu contemporaneamente vittima di attacchi da parte della stampa e oggetto di diffidenza tra i suoi stessi compagni di partito: ciò lo convinse ad abbandonare Milano rinunciando al ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] cappella antoniana, Padova 1895, pp. 88-102, 117, 129; B. Brunelli, I teatridi Padova, Padova 1921, pp. 162, 180, 216-311, 331, 333-335, 355, 448; A. Garbelotto, Piccola encicl. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, XVII(1971), 10, pp ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] poi piccolo commerciante, dovette adattarsi a fare lavori di copisteria per , con l'incarico di comporre per il teatrodi corte drammi da musicare 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] del Piccolo Marat di Mascagni, diretta dall'autore, nella parte del soldato, al teatro Costanzi di Roma. di Madrid e al Liceo di Barcellona, nell'estate del 1922 fu al teatro Dal Verme diMilano nella prima assoluta de La tempesta (23 nov. 1922) di ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Carta, Codici, corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale diMilano, Roma 1891, pp. 18 s.; S. Morpurgo, I e fortuna dei classici, in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 554 ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo Marat), ma a distanza di un anno dalla morte di trent'anni più tardi, il 29 maggio 1947, al teatro del Giglio di Lucca. Con le riprese diMilano (1948) e Piacenza (1949), Nelly fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Milano da C. Pilotto e G. Rissone) e per il teatrodi prosa con la commedia brillante Alla moda, composta insieme con D. Falconi e presentata a Milano al teatro Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...