L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] edifici della cultura greca, il teatro. Scarse sono le testimonianze per è stata identificata solo una chiesa dipiccole dimensioni, Qasr Bint el-Qadi ( R. Ghirshman, Arte persiana. Parti e Sassanidi, Milano 1962; R.McC. Adams, Land behind Baghdad, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] teatro sarebbe stata originariamente il recinto circolare della ἐσχάρα di un eroe o di orli della mensa una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi di colombe e di clipei crociati. Il mosaico dell'abside di S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Assiri. - Degna di nota una piccola, ma rara, collezione di rilievi assiri dal IX teatro romano), insieme ad altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono di Claudio - e la statua di del Museo Cristiano Pio Lateranense, Milano 1910.
(E. Josi)
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di quello che sembra essere un piccoloteatro, con rinvenimento di varie statue di marmo rappresentanti personaggi togati, tre con teste-ritratto del I sec. d.C., mentre più di Carratelli (ed.), Magna Grecia, I-III, Milano 1985-88.
S. Settis (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di una patria d'elezione, come dimostrano piccoli strumenti didi mediatrice verso l'Italia centrale.
Tralasciando tutti gli altri edifici d'ogni età ancora mal noti (teatro , in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1955, p. 211 ss ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] piccoli gruppi statuarî diteatro. Ma il coronamento della carriera politica, se così si può dire, di V., è l'istituzione del culto di V. Genetrix da parte di Cesare. Una delle prime iniziative di Cesare fu di . Milano 1912, passim. Gruppo di Marte ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è identificato un mitreo, di m 17 di lunghezza per 8 di larghezza.
Terme didi ottagoni, o di strisce intrecciate di gusto decorativo, ma i piccoli romana sul Reno, Milano 1931, p. 68 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] la zona prescelta era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a precedenti abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse , Milano 1958.
(G. A. Mansuelli)
Museo Archeologico. - Il Museo Archeologico di Firenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] in gruppi a formare una piccola necropoli, spesso recintata da un giustificato se consideriamo che il teatro greco di Ai Khanum, in Battriana, Popescu (edd.), I cavalieri delle steppe. Memoria delle terre del Kazakhstan, Milano 2000, pp. 260-73. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Itinerarium Antonini (resti di magazzini doliari e piccolo impianto termale).
Bibliografia
Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...