• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1909]
Cinema [149]
Biografie [695]
Arti visive [281]
Teatro [158]
Letteratura [170]
Storia [155]
Musica [157]
Archeologia [129]
Temi generali [57]
Religioni [51]

PALTROW, Gwyneth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate) Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] l'attrice Blythe Danner, in Picnic, produzione del teatro di Williamstown. Nello stesso anno ha ottenuto la parte di Wendy in Hook (Hook ‒ Capitan Uncino) di Steven Spielberg e un piccolo ruolo in Shout di Jeffrey Hornaday, accanto a John Travolta.È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – PETER FARRELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALTROW, Gwyneth (1)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di con il romanzo Graziella (Milano 1970; da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

Marchesini, Anna

Enciclopedia on line

Marchesini, Anna Attrice italiana (Orvieto 1953 - ivi 2016). Laureatasi in Psicologia, ha frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e nel 1979 è entrata nella compagnia del Piccolo di Milano; in [...] di doppiaggio. Nel 1982 la sua verve comica si è realizzata appieno grazie all’incontro con T. Solenghi e M. Lopez: noti come il Trio, con i loro spettacoli in TV e teatro del Trio (1994) ha debuttato in teatro come solista in Parlano da sole (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – TERNI

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo teatro della città di Milano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] La vita culturale del paese (cinema, teatro, arti plastiche, ecc.) è caratterizzata anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e vif (1969) di Tanner, storia di un piccolo industriale che cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità [...] di Mozart, un film in cui musica e teatro hanno mostrato di saper assumere anche una veste cinematografica splendida e preziosa, adatta sia per il piccolo S. Fedele dello spettacolo, Scheda bio-filmografica, Milano 1966; J. Donner, I. Bergman, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PARIGI – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] teatri di Jonville-le-Pont, Carné nutrì subito un rancore che mai si curò di , ma le piccole cose quotidiane: i di M. A., a cura di C. di Carlo, Milano 2002; D. Font, Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] e musulmani è vita, primavera, speranza, indica nel teatro greco e in quello giapponese la disperazione. Tutto rimanda Almendros), prodotto con un budget infinitamente più piccolo, gioca sulla serie di colori azzurro-blu-rosso-nero-bianco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Milano di Vittorio De Sica, ex aequo con lo svedese Fröken Julie (La notte del piacere) di olandese destinato al piccolo schermo, Het shot is te boord (Gettiamo l'esca) di Herman van di teatro da sempre affascinato dal cinema, presiedeva una giuria di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] t. da teatro e radiofonia, si misurarono e si alternarono in Europa due modi diversi e complementari di fare televisione Milano 1992. F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993². Teoria della comunicazione, a cura di G. Bettetini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali