FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] dipiccole anastomosi presenti in tutto il corpo in grado di I. Grandi, Orazione nell'aprirsi il nuovo teatrodi anatomia in Venezia, li 2 febbraio 1671, iconografia anatomica, Milano 1957, p. 172; Venezia e la peste, a cura del Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] già nel 1733 divenne membro dell'Accademia filarmonica di Verona; e nel 1735. per un ciclo di recite date da un gruppo di giovani della nobiltà, progettò, relativamente alla pane scenica, il "piccoloteatro" provvisorio che venne eretto proprio nel ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] 1363, 1377; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV,Roma 1978, ad Indicem; Cinquant'anni del Teatro dell'Opera (1928-1978), a cura di I. Tognelli, Milano 1979, ad Indicem; Riemanns Musik Lexikon, Ergänzungsband, I,Mainz 1972, pp. 265 s.; Grandi Encicl ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] fu notata da Breme, per interessamento del quale il 18 ag. 1815, al teatro Re diMilano, fu prima interprete della Francesca da Rimini di Pellico, andata in scena alla presenza di G.G. Byron e G. Rossini. Strinse in seguito personale amicizia, oltre ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] imperfezioni da riferire a marionettisti, burattinai, tecnici, orchestrali e cantanti.
Nell’arco di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la prima tournée, che iniziò a Milano nell’aprile 1915, ma che venne interrotta poco dopo, quando l’Italia entrò ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] alla Casa Sonzogno altre importanti opere quali Pagliacci di R. Leoncavallo, Amico Fritz di Mascagni, e Andrea Chénier e Fedora di U. Giordano, rappresentati tutti a Milano, oltreché nei teatridi S. Radegonda e della Scala, al Lirico internazionale ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] piccolo Giuseppe trascorse l’infanzia giocando spesso insieme con il fratello maggiore Giampiero, che assunse più tardi come poeta lo pseudonimo di al teatro Verdi diMilano i corsi di scrittura creativa seguiti con grandissima partecipazione di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Sorbi: dato al teatro Duse di Bologna nel novembre 1925, seguì un'infelice replica a Milano e una ripresa al Giglio nel 1926.
Nel 1924 il L., già autore di delicate romanze per canto e pianoforte, ebbe un piccolo riconoscimento internazionale: a New ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] nel 1909 con un volume di novelle romagnole, L'arcolaio). Non scrisse più, invece, per il teatrodi prosa al quale si era 36, fasc. R. Alessi; S. Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. Fiocco, A. R., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] come critico cinematografico per L’Illustrazione Italiana, Milano Sera, Il Tempo, Epoca e La Notte, ultima testata per cui scrisse. Dal 1950 cominciarono i rapporti con il neonato PiccoloTeatro. Alla morte di Renato Simoni (1952), che per cinquant ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...