INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] teatro, come dimostrano numerosi articoli apparsi nel Marzocco, a cui collaborò in qualità di delle manifestazioni popolari diMilano, si schierò di fronte ai grandi misteri della vita. I primi e indistinti turbamenti sessuali di Brunello, il piccolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] piccolo ufficio per il commercio di film e diMilanodi G. Zambuto; 1939: Animali pazzi, di C.L. Bragaglia). Diradò anche l'attività di distribuzione, organizzandosi a Roma soprattutto come fornitore di servizi, affittando lo stabilimento con teatrodi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G., in Il Dramma, 15 giugno 1952, pp. 44-47; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 385 ss.; G. Pullini, Il teatro veneto di G. G., in Teatro italiano tra due secoli, Milano 1958, pp. 51-88; G. Damerini, G. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino.
Il negozio di via S. Teresa divenne ben presto un luogo di Murer diMilano) che di nuove pellicole, l'A. decise di costruire un nuovo teatrodi ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Orsi, lavorò in alcuni ambienti di palazzo ducale e dell'Accademia. Nel frattempo operò anche nel teatrodi . 1906; Venticinque anni di vita artistica, in Il Piccolo, 19 genn. 1909; e le Biennali (catal., Trieste), Milano 1995, p. 85; P. Fasolato ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di routine, come restauri di sculture antiche, busti dipiccole dimensioni e il modello del coperchio di Roman Baroque, Milano 1990, p. 288; K. Noehles, in Barocco romano e barocco italiano. Il teatro, l'effimero, l'allegoria, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di un piccolo Stato di Oneglia, anch'essi interessati a quanto restava dell'antica contea di Ventimiglia, così che per alcuni anni gran parte della Riviera di Ponente fu teatrodi
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] (Studio di sociologia criminale), edito a Milano nel 1896. Lo studio - di cui di staccarsi dalla maggioranza governativa. Nel congresso del partito, tenutosi a Roma, nel teatro ove fece parte di quel piccolo gruppo di esponenti del liberalismo ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Milano in dicembre per riorganizzare i GAP (la maggioranza dei patrioti era stata arrestata) cercò senza successo di pianificare un attentato contro Benito Mussolini in procinto di tenere al Teatro lui stesso osservò «ero piccolodi statura, un po’ ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] dormant, rappresentata al teatro Nazionale di Genova con la coreografia di Rosetta Sartorio.
Tornato campo, fondando un piccolo coro di militari dell'esercito) di arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. 289 ss.; Il mondo della musica, I, Milano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...