PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] centrale dell’Avanti! a Roma. Dal 1961 al 1967 abitò in un piccolo appartamento di proprietà del teatro Eliseo, in via della Consulta; ma anche qui, come a Milano, epicentro della sua quotidianità fu una trattoria: Cesaretto a via della Croce ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] occasione di un più solido rapporto con la platea dei risparmiatori (La finanza fascista e il prestito del Littorio, Milano, Teatro Lirico, promuovere la costituzione di un piccolo istituto di credito, la Banca dei Comuni vesuviani, di cui assunse la ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Tanto sospirò (pubblicata da A. Parisotti, Piccolo album di musica antica, Milano s.d., pp. 27-29), nella Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. Ricci, I teatridi Bologna, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] dell'Appiani. Il C. eseguì altre piccole vedute diMilano: la Specula astronomica…, in Ephemeridès astronomicae anni 1777…[e ss.], Milano 1776 [sic] e ss., da disegno di S. Calvi, e Ilnuovo Teatro grande in Milano nel 1778, di cui dà la facciata e la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] teatrodi nuove e importanti relazioni. La cerchia dei suoi corrispondenti si ampliò notevolmente fino a comprendere personaggi di cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 547-550; G. Franceschini, G. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] del teatro La Fenice - quasi interamente ricostruito - e di palazzo Giustinian. In tutti questi casi lo studio del G. fornì i suoi servizi anche ad alcune delle grandi imprese di costruzione coinvolte nei lavori. Ditte come la Ferrobeton, diMilano ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] intimidita dal piccolo esercito di "malviventi teatro - di cui è uno dei proprietari - dei Ss. Giovanni e Paolo dove litiga per il possesso di un palco con Francesco Querini Stampalia, al pari di lui prepotente, al pari di lui a capo di squadracce di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di San Pietroburgo del 26 genn. 1790 (Mooser, I, p. 265, e in seguito tutti, come luogo alternativo a Milano). del giardino imperiale (Caristsij Lug), altresì detto teatroPiccolo o di Legno (Malyj o Derevjannyj teatr). Da contratto, il L. era tenuto ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , prese parte a una messa in scena diPiccoli borghesi di Gor´kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del PiccoloTeatro, costituitosi proprio in quei giorni; prese quindi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , si orientò sul teatrodi rivista, apparendo al suo fianco come collaboratori abituali anche A. Frattini e O. Vergani.
Prima della guerra andarono in scena nel 1936-37, al Lirico diMilano, Bertoldissimo, scritta con Frattini, musiche di C. A. Bixio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...