• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [599]
Arti visive [136]
Letteratura [133]
Musica [121]
Teatro [96]
Storia [76]
Cinema [34]
Comunicazione [21]
Religioni [18]
Economia [8]

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] sorta di piccola corte di qualche residenza patrizia con episodi tratti dalla storia di Roma antica; temi allora di gran moda, in pittura come al teatro , in Arte in Europa. Studi di storia dell'arte in onore di W. Arslan, Milano 1966, pp. 839-867; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] piccolo centro a ovest del lago di di Francesco II Sforza, duca di Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di teatro di una nuova guerra con i francesi): inviò ad Asti Pier Antonio Torelli e tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] confermano che il nucleo familiare di Francesco Paisiello, ivi compreso il piccolo Giovanni (i fratelli maggiori Porzia teatro delle Dame di Roma, Motezuma di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel Mogol di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cittadina, come il Piccolo Corriere delle Dame del 1° ottobre 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San nell’autore di questa Saffo l’uomo nuovo che mira a novello scopo» (Gazzetta musicale di Milano, 16 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] segno di un destino imperiale che lo portò a Milano e nel 1805 a Bologna dove fu impegnato nei lavori dei palchi nel teatro del dell'arredo neoclassico. Sulle pareti del piccolo gabinetto di palazzo Aldini il G. dispiegò motivi architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] seguì il fratello a Firenze anche il piccolo D., di appena dieci anni. Il D. fu del papa per recuperare il Ducato di Milano, quindi passò le Alpi ma fu più vicini del teatro ariostesco, racconta le vicende, molto complicate, di due fratelli gemelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di stazionare con la sua compagnia a Brugnera, piccolo di Bologna, richiamate ormai, e con insistenza, dai nuovi teatri di guerra di Lombardia. Raggiunto finalmente ai primi di , 737 s.; B. Corio, L'historia di Milano, Vinetia 1565, pp. 768, 843, 847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] aspettava il debutto al teatro alla Scala di Milano nel ruolo - non più ripreso in seguito - di Jaroslavna ne Il principe Igor di A. Borodin ( Torre del Lago il 20 maggio 1921: "Penso che la piccola Liù sarà una parte per voi. Non crediate che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] . L’anno trascorse nei successi delle accademie a Milano (La Scala) e a Genova, dove Paganini finalmente tornò a maggio per breve tempo (concerti al teatro di S. Agostino). Nell’estate fu a Venezia (teatro di S. Benedetto, con Antonia) e a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] materiali da costruzione incentrata sull'azienda di Milano, intrattenendo buoni rapporti con i personalmente l'allestimento del piccolo teatro privato di cui disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppo dei "Sei di Torino" (L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 60
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali