BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] economica, di cui usciva un volumetto per settimana; Teatro portatile economico (100 volumetti), di cui una a segnalare Il Calomero di F. Schizzi (Milano 1822). I piccoli fregi che adornano alcuni frontespizi sono di squisito gusto neoclassico: ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] S. B., Studio biografico-critico. Ancona 1913, F. Palazzi vedeva nel suo teatro la fusione del teatrodi vita" e del "teatrodi poesia".
Si ricordi ancora: G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 81-94; C. Lari, S. B., il suo ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] con un melodramma, l'Agide, rappresentato a Venezia al Teatrodi S. Moisè nel 1725, e da questo momento le , p. 539; la lettera citata del Metastasio è in Epistolario, Milano 1954, ad Indicem. Le citazioni da Carlo Gozzi appartengono alle Memorie ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] piccolo schermo dei suoi artefici.
In seguito Tognazzi spese la sua grande popolarità soprattutto nel cinema e in teatro, per l’Ugo, a cura di R. Buffagni, Milano 2006; V. Pattavina, La quarta T: U. T., dal teatro leggero ai grandi film, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] 1942 pubblicò presso un piccolo editore di Bologna Poesie a platonici come base per il teatro, un ritorno alla primitività sintattica . 201-212; D. Bellezza, Morte di P., Milano 1981; P. Brevini, Per conoscere P., Milano 1981; J. Linder, P. als ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] vicini; dopo febbrili trattative tra Milano e la corte di Vienna, nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della realizzazione di ben due teatri pubblici, il Grande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, oggi intitolato a ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di Messina, stesa sul modello dell'omonima tragedia di Schiller e rappresentata a Venezia, al teatrodi S. Benedetto, dalla compagnia di vita e sulle operedi L. C., Milano 1851;G. Veludo, Dell'ingegno e degli scritti di L. C., Venezia 1851;D. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccoloteatro Olimpico del Palladio (di cui lo Scamozzi era un allievo), il teatrodiMilano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re di ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] di argomento avventuroso o storico, con attori anche di nome come R. Ruggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo un po' il capo di casa -, accettò l'offerta della Milano film, diretta dal , dal romanzo d'appendice al teatrodi boulevard, pescando fra le più ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Il soliloquio intorno al "piccolo santo" di R. B., in Il Marzocco, XVI (1911), n. 1, p. 1; L. Tonelli, in L'evoluzione del teatro ital. contemp. in Italia, Palermo 1910, ad Indicem;Id., Il teatro ital. contemp., ibid. 1912 (e Milano 1936), ad Indicem ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...