DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] piccolo e soprattutto il suo viso spaventato, chiara desunzione dalla Medusa di Caravaggio, che fanno supporre una esecuzione ritardata di -G. Godi, Nature morte di J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 545 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come lavori di Benedetto Alfieri e il nuovo gusto classicista precisato a Milano da di Sua Maestà, Piacenza tornò a occuparsi nel 1815 del teatro Regio con la messa in opera di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] pp. 5-10, l'Elogio recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con la dedica al Canova); e il corpus degli autografi, suddiviso tra il Museo civico di Vicenza ed un piccolo fondo al veneziano Museo Correr ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , in forma dipiccolo portico avanzato, secondo di corte e scenografo del teatro S. Carlo - conferma, ancora una volta, il prestigio di romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e costumi.
Nel 1923 realizzò le scene di alcuni spettacoli per il teatro degli Indipendenti, i bozzetti dei quali risultano in gran parte perduti. Nel 1924 espose come scenografo a Vienna e quindi a Milano, ove era stata allestita una mostra nell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di inaugurazione del teatro La Fenice di Vinezia, il F. scolpì per la facciata di a ottenere il più piccolo rimborso dal conte Canova, Bielefeld-Leizig 1898, p. 7; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. 6 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura venez ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] doratura degli stucchi del piccolo cappellone dell'oratorio di S. Caterina dell'Olivella rappresentata al teatro S. Cecilia di Palermo ( C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia (catal., Trapani), Milano 1989, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] artistico di Trieste.
Nel 1931 uscì a Milano, presso le edizioni Morreale, Il viaggio di Gararà: romanzo cosmico per teatro, , Napoli s.d.
Collaborazioni a periodici: L'Ambrosiano, 1924; Piccolo (San Paolo del Brasile), 1926; Fanfulla, 1926; Revue l' ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di Ripa Grande..., Roma 1808.
Nel 1805 incise in vari fogli due progetti dell'architetto P. Gonzaga per una cattedrale e gn teatro (Vedute di Roma 1812-1818. Piccolo album contenente di Roma, Milano 1939, ad Indicem;C. Olschki, G. B. C., in Quaderni di ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: di Termini Imerese all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 (cfr. E. Alfano, Il piccolo 399; G. Carandente-G. Vora, Arte in Sicilia, Milano 1974, p. 338; A. M. Fundarò, Palermo 1860 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...