BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] città lo costrinsero a rifugiarsi nei piccoli centri lombardi. Nel 1946 alla stessa galleria (che aveva preso il nome di galleria del Camino) tenne una nuova personale. Aggredito dal cancro, morì in pochi giorni a Milano il 22 marzo 1948. La XXIV ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] di F. Bianchi; in Archivio di Stato di Verona, Fondo Malaspina, n. 1507).
Poseguì la sua attività di pittore scenografo tra il 1798 e l'inizio del 1800, anche al piccoloteatro , in Mostra dei maestri di Brera 1766-1859, Milano 1975, pp. 97, 226 ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] nel Teatropiccolodi Corte di S. A. Sereniss: di Mantova.Non è più nominato nei documenti sino al 1699 quando, all'età di circa settant'anni, gli viene confermata la qualifica di "prefetto de' Teatri et Architetto" (Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] palazzo reale e delle scene per il piccoloteatro vicino alla galleria di madama reale (Schede Vesme).
La prima del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] di Brunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società di villeggianti eresse un grazioso piccoloteatro decorato nei modi del Sanquirico. A Costa di più cospicue diMilano,Milano 1840 (7 tavole riproducenti il pal. Archinto, di cui una pianta ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica costruì un teatro che già nel 1713 subì un rifacimento ad opera di Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di Il palazzo Doria Pamphili, Milano 1975, p. 191).
II suo modo di disegnare, sebbene non senza ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dipinto Il teatro greco di Taormina (Monaco di Brera a Milano nell'autunno 1824, nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino di mettere insieme un notevolissimo patrimonio: oltre all'appartamento di piazza di Spagna, ne possedeva uno più piccolo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] collocato il piccolo volume prismatico della conserva dell’acqua.
Per la villa medicea della Petraia a Castello curò vari interventi di sistemazione e, tra il 1805 e il 1806, il restauro delle condotte idriche e la costruzione del teatro; nel 1840 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di occupare il posto vacante di restauratore di quadri antichi, ma senza successo. Nel 1824 concorse al restauro del teatrodi fiori, di frutti, di quadrupedi, volatili ecc. con vaso di pesci nel mezzo, premiato con la medaglia d'oro "piccolaMilano ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] obblighi di leva. Appartengono al periodo romano i dipinti Piccolidi conservazione. Nel 1910 realizzò il dipinto Apoteosi di Garibaldi per il teatro Garibaldi di ., Palermo) a cura di A.M. Ruta - G. Valdini - V. Mancuso, Milano 1998, passim; U ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...