DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] ., in Il Piccolo, 6 maggio 1930; Alcar, La mostra D., in La Voce di Napoli, 5 genn. 1931; B. Giordano, Un modello d'arte decorativa a Campobasso, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1931; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] . Tra gli altri, ricordiamo il padiglione del golf (con Pucci) al Lido diMilano, il piccolo padiglione reclamistico della Celotex alla Fiera campionaria diMilano, il padiglione dell'Esposizione aeronautica a Roma (con G. Minnucci e A. Morbelli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] come un fatto di costume che opere d'arte.
Al D. è stata attribuita una piccola biografia verdiana da P. Arrigoni-A. Bertarelli, Ritratti di musicisti edartistidi teatro conservati nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1934, nn. 288, 2837, ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] Auro d'Alba, che il B. userà anche successivamente): I carri e Il cambio (in Teatro futurista sintetico, Milano 1916) e Baionette (Milano 1915), raccolta di poesie, alcune delle quali già apparse su Lacerba, in cui, accanto a liriche dal carattere ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] G. Ricci, Milano 1992, pp. 171-173, 175; G. Bertini, Colorno una guida, Colorno 1993, p. 91; O. Banzola, L'ospedale vecchio di Parma, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, in corso di stampa; F. Tonelli, Teatro d'ombre. Il teatro Farnese ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] diMilano, di libri per la Editoriale libraria di Trieste, per Corsi di Lucca e per Battistelli di Firenze. Sempre in questi anni ricevette l'incarico di illustrare Le avventure di Guerino il Meschino per l'editore R. Bertieri, piccolo gioiello di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] avvio ad una serie di iniziative terapeutico-ricreative per i malati (un piccoloteatro, una falegnameria, diMilano e Rovereto, il F. attraversò un periodo di autocritica, ricco di ripensamenti formali e di momenti alterni di produzione intensa e di ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] Milano 1885, pp. 23, 77, 78, 80; A. Montanari, Uomini ill. di Faenza, Faenza 1886, pp. 88 s.; C. Malagola, Cenni stor. sulla antica fabbrica dei conti Ferniani per l'Esposiz. in Bologna nel 1888, Bologna, 1888, p. 7; G. Pasolini Zanelli, Il teatrodi ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di Donizetti, e per Beatrice di Tenda di Bellini, 1841). Eseguì scenografie anche per i teatridi Livorno e Senigallia.
Di tutta la sua produzione restano, accanto a un piccolo gruppo diMilano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatridi Reggio ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] di una galleria a crociera coperta in ferro e vetro collegante piazza del Teatro galleria de' Cristoforis diMilano. Rispetto alla costruzione "caffè Tommaseo", fra piazza Tommaseo, n. 4 e via Canal Piccolo n. 2, con facciate in via S. Nicolò e riva ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...